Forum Green Economy 2014 - Roma 4-5 Giugno 2014
31/05/2014

Il 4 e il 5 giugno a Palazzo Altieri a Roma si terrà l'importante convegno "Forum Green Economy 2014".
Il Forum annuale dell'ABI affronterà le questioni relative alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico e alla finanza green, che oggi sono al centro dell'attenzione di tutto il mondo economico, ambientale e sociale.
Il nostro managing director, Nicolas Meletiou, sarà relatore nella sessione plenaria di chiusura, il giorno 5 giugno, con temi legati alla esperienza bancaria di ESO in 15 anni oltre ad una interessante visione sulla evoluzione del GREEN in Italia con gli investimenti bancari in questo tema, per il lavoro e l'ambiente.
PROGRAMMA FORUM GREEN ECONOMY 2014
==================================
MERCOLEDI 4 GIUGNO ‐ MATTINA
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.00 ‐ 11.15)
LA GREEN ECONOMY IN ITALIA: GLI OSTACOLI E GLI ELEMENTI ABILITANTI
I SESSIONE (11.30 ‐ 13.30)
TAVOLA ROTONDA: IL FUTURO DELLE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA
MERCOLEDI 4 GIUGNO ‐ POMERIGGIO
II SESSIONE (14.30 ‐ 16.30)
I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO
GIOVEDI 5 GIUGNO
III SESSIONE (9.00 ‐ 11.00)
LE “GREEN SOLUTION”: L’INNOVAZIONE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN BANCA, NELLA PA E NELLE IMPRESE
SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA (11.30 ‐ 13.30)
LA FILIERA DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E IL RUOLO DELLA PA
==================================
MERCOLEDI 4 GIUGNO – MATTINA
8:30 Registrazione dei Partecipanti
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.00 ‐ 11.15)
LA GREEN ECONOMY IN ITALIA: GLI OSTACOLI E GLI ELEMENTI ABILITANTI
La sessione ha l’obiettivo di approfondire gli elementi che possono ostacolare lo sviluppo della green economy in Italia, pensando in particolare ad una vera filiera dell’efficienza energetica. Il confronto tra le istituzioni operanti nel settore, le imprese e le banche sarà focalizzato ad individuare lo stato dell’arte dell’attuazione delle soluzioni volte a permettere lo sviluppo della green economy in Italia.
Chair: Guido Rosa, Responsabile del Comitato Internazionalizzazione ABI e Presidente AIBE
9:00 Saluto di benvenuto e Apertura dei lavori a cura del Chair
Intervengono:
Ministero Sviluppo Economico
Silvia Velo, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Massimo Beccarello, Professore Università degli Studi di Milano‐Bicocca e Vice Direttore per le Politiche Industriali Confindustria
Stefano Melazzini, Responsabile Settori Economici Mediocredito Italiano Roberto Pera, Avvocato e Partner Rödl & Partner
Giuseppe Merola, Presidente Edison Energy Solutions Agostino Re Rebaudengo, Presidente assoRinnovabili
11:15 Coffee Break e networking
I SESSIONE (11.30 ‐ 13.30)
TAVOLA ROTONDA: IL FUTURO DELLE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA
L’affievolimento degli incentivi alle fonti rinnovabili ha spento una importate spinta propulsiva alle fonti rinnovabili in Italia, nuovi interventi normativi incidono sui business plan di impianti nuovi ed esistenti. L’evoluzione della tecnologia rende la grid parity sempre più vicina, se non pienamente raggiunta, e lo sviluppo dei nuovi sistemi di accumulo incentiva l’autoproduzione e attenua il problema della programmabilità delle FER. Ulteriore stimolo alla produzione da energia rinnovabile può arrivare anche dalla ricerca sulle smart grid e sui sistemi efficienti di utenza. La sessione ha quindi l’obiettivo di discutere sul futuro delle fonti di energia rinnovabile in Italia.
Chair: Gianfranco Torriero, Direttore Centrale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI
11:30 Intervento di apertura a cura del Chair
Panel:
Stefano Cassella, Managing Director Portigon AG ‐ Succursale di Milano Emilio Cremona, Presidente ANIE Rinnovabili
Giuseppe Dasti, Coordinatore Desk Energia Mediocredito Italiano
Gianluca De Candia, Direttore Generale Assilea
Andrea Galliani, Responsabile Unità Produzione di Energia, Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (EFR) ‐ Direzione Mercati Energia Elettrica e Gas Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
Costantino Lato, Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici GSE
Ministero dello Sviluppo Economico
13:30 Buffet Lunch e networking
MERCOLEDI 4 GIUGNO – POMERIGGIO
II SESSIONE (14.30 ‐ 16.30)
I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO
La sessione ha l’obiettivo di fare il punto sugli investimenti nell’ambito della green economy, come ad esempio gli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, i nuovi sistemi di accumulo, il supporto alle imprese operanti nella filiera dell’efficienza energetica, le reti intelligenti, ecc. Al fine di garantire i flussi di cassa degli investimenti da realizzare, soprattutto nell’ambito della efficienza energetica, è possibile pensare ad un sistema pubblico di garanzie, utilizzando specifici fondi o incentivi all’efficienza energetica (cessione del credito). La sessione ha l’obiettivo di discutere e approfondire le possibili garanzie che possano stimolare il credito alla green economy.
Chair: Romano Stasi, Segretario Generale Consorzio ABI Lab
14:30 Intervento di apertura a cura del Chair
Presentazione della terza rilevazione dell’Osservatorio Banche e Green Economy
Giorgio Recanati, Senior Research Analyst Consorzio ABI Lab
Marco Marino, Ufficio Crediti ABI
Francesco Sperandini, Direttore Operativo GSE
Flavio Monosilio, Direzione Affari Economici e Centro Studi ANCE
Efficienza energetica e recepimento della direttiva 2012/27/UE: momento di sviluppo dell'economia italiana
Claudio G. Ferrari, Presidente Federesco
E fficienza Energetica: l’esperienza del fondo sviluppo urbano J.E.S.S.I.C.A. in Sicilia
Mauro Conti, Direttore Generale BIT
16:30 Chiusura della prima giornata dei lavori
GIOVEDI 5 GIUGNO
III SESSIONE (9.00 ‐ 11.00)
LE “GREEN SOLUTION”: L’INNOVAZIONE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN BANCA, NELLA PA E NELLE IMPRESE
La sessione ha l’obiettivo di individuare le modalità di gestione che le imprese e le banche possono adottare al fine di ridurre l’impatto ambientale del proprio business. Tra i temi trattati: green procurement, waste management, efficienza energetica, tecnologie a supporto dell’efficienza.
Chair: Romano Stasi, Segretario Generale Consorzio ABI Lab
9:00 Intervento di apertura a cura del Chair
Certificati bianchi: uno strumento per finanziare l’efficienza energetica
Alessio Schiavon, Responsabile Ufficio Tecnico Edilvi
Lorenzo Sessa, Direttore Marketing Edison
Enrico Reale, Energy Manager BNL ‐ Gruppo BNP Paribas
Green Solution – Innovazione e convenienza
Pietro Palopoli, AD e Partner IANUS Consulting and Development
Il Piano di Efficienza Energetica. Tra il dire e il fare: una grande opportunità economica
Stefano Capelli, Responsabile Progetto Nuovi Business Almaviva
11:00 Coffee Break e networking
SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA (11.30 ‐ 13.30)
LA FILIERA DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E IL RUOLO DELLA PA
L’efficienza energetica ricopre un ruolo fondamentale per lo sviluppo della green economy in italia. Un ruolo di volano è assegnato, dalle norme italiane e europee, alla Pubblica Amministrazione. In questa sessione, il confronto tra i soggetti coinvolti ha l’obiettivo di individuare gli elementi propulsivi di questa rinascita green.
Chair: Romano Stasi, Segretario Generale Consorzio ABI Lab
11:30 Intervento di apertura a cura del chair
Strategia e strumenti per la riqualificazione energetica degli edifici della PA
Mauro Mallone, Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare Ministero dello Sviluppo Economico
Il PON METRO una grande opportunità per un programma di efficientamento degli edifici pubblici del paese
Francesco Profumo, Presidente Osservatorio Nazionale sulla Smart City ANCI
Innovazione e integrazione nella filiera della riqualificazione: interventi e finanziabilità Gaetano Fasano, Responsabile Edilizia Residenziale‐Terziario UTEE ENEA
Andrea Martinez, Rappresentante Assistal
Case History – I gruppi bancari – I rifiuti ed il loro riciclo – L’esperienza di ESO in 15 anni
Nicolas Meletiou, Managing Director ESO Ecological Services Outsourcing
Paolo Masini, Assessore allo Sviluppo delle periferie, infrastrutture e manutenzione urbana
Comune di Roma
13:30 Chiusura dei lavori e arrivederci al Forum Green Economy 2015
Eso contatti
Via Giuseppe Ungaretti 27
| 20090 OPERA MIT (+39)02.530.111 R.A.
F (+39)02.530.11.209- info@eso.it
Numeri verdi
- Assistenza tecnica
- informazioni commerciali
- Servizio prese
Dati fiscali
Società Benefit arl
Capitale Sociale Euro 300.000,00P.IVA IT 13288930152 - C.F. 13288930152
R.E.A. 1636344
Iscrizioni albo
Iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali
Iscrizione n° MI31797 - Sezione Regione Lombardia
Iscritto all'Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Certificazioni

