Rifiuti: 20 anni fa nasceva il “Decreto Ronchi
14/02/2017

20 anni fa nasceva il "Decreto Ronchi" sui rifiuti, che ha modificato in modo radicale i modelli di gestione dei rifiuti e ha attuato una riforma organica e sistemica recependo e coordinando, tre direttive europee sui rifiuti (91/156/CEE), sui rifiuti pericolosi (91/689/CEE) e sugli imballaggi (94/62/CE).
Rispetto a 20 anni fa, in Italia si producono circa 3 milioni di tonnellate di rifiuti in più, ma in discarica finisce meno spazzatura. Quando fu approvata la normativa i rifiuti smaltiti in discarica erano pari all'80% del totale, oggi invece sono scesi al 26%. In aumento, invece, la raccolta differenziata è andata aumentando: dal 10% di anni fa, oggi si attesta attorno al 48%. Funziona anche il settore del recupero degli imballaggi: dal 33% del 1997 al 78,5% del 2015. Positivi anche i dati Ispra sul riciclo e il recupero di materiale derivante da rifiuti speciali, salito negli ultimi due decenni da 13 a 83,4 milioni di tonnellate.
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha realizzato una pubblicazione: "La riforma dei rifiuti a 20 anni dal D.Lgs 22/97 e alla vigilia del nuove Direttive rifiuti-circular economy" per ricordare l'anniversario del decreto Ronchi e fare un bilancio a 20 anni da quella riforma.
Eso contatti
Via Giuseppe Ungaretti 27
| 20090 OPERA MIT (+39)02.530.111 R.A.
F (+39)02.530.11.209- info@eso.it
Numeri verdi
- Assistenza tecnica
- informazioni commerciali
- Servizio prese
Dati fiscali
Società Benefit arl
Capitale Sociale Euro 300.000,00P.IVA IT 13288930152 - C.F. 13288930152
R.E.A. 1636344
Iscrizioni albo
Iscritto all'Albo Nazionale Gestori Ambientali
Iscrizione n° MI31797 - Sezione Regione Lombardia
Iscritto all'Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi
Iscrizione n° MI-0884798-E.
Certificazioni

