05/08/2020
Lo schema di decreto ministeriale sulla cessazione della qualifica di rifiuto, in un periodo in cui si incentiva la “mobilità dolce”, non considera i rifiuti derivanti dalla sostituzione degli pneumatici e delle camere d’aria delle biciclette. Una dimenticanza che andrebbe corretta, se si considera che sono già in atto raccolte differenziate specificamente dedicate a questo genere di rifiuti.
Come è noto la sentenza del Consiglio di Stato n. 1229/2018 ha ritenuto che la Direttiva 2008/98/CE abbia riservato esclusivamente allo Stato, e non alle articolazioni interne del medesimo (Regioni, Città metropolitane, Province), la possibilità di determinare i criteri di dettaglio che, in assenza di Regolamenti europei, consentono di dimostrare il rispetto delle quattro condizioni indispensabili per la realizzazione dell’«end of waste».
Sebbene la sentenza fosse riferita ad una situazione specifica, il principio citato è stato ritenuto di valore generale dagli enti che rilasciano le autorizzazioni agli impianti di recupero, provocando di fatto una situazione di completo blocco dell’istruttoria delle istanze di rinnovo o delle modifica delle autorizzazioni rilasciate sulla base dell’art. 208 del D.Lgs. 152/2006 (autorizzazioni uniche per il trattamento di rifiuti) o di una Autorizzazione Integrata Ambientale.
Successivamente questa possibile interpretazione della disposizione europea, nel frattempo modificata per effetto della Direttiva 2018/851/UE, è stata codificata dalla Legge di conversione (L. 14 giugno 2019, n. 55) del cosiddetto decreto-legge “sblocca cantieri” mediante la riformulazione del comma 3 dell’art. 184-ter nei seguenti termini:
«3. […] Le autorizzazioni di cui agli articoli 208, 209 e 211 e di cui al titolo III-bis della parte seconda del presente decreto per il recupero dei rifiuti sono concesse dalle autorità competenti sulla base dei criteri indicati nell'allegato 1, suballegato 1, al citato decreto 5 febbraio 1998, nell'allegato 1, suballegato 1, al citato regolamento di cui al decreto 12 giugno 2002, n. 161, e nell'allegato 1 al citato regolamento di cui al decreto 17 novembre 2005, n. 269, per i parametri ivi indicati relativi a tipologia, provenienza e caratteristiche dei rifiuti, attività di recupero e caratteristiche di quanto ottenuto da tale attività».
sintesi, questa nuova formulazione della norma impediva il rinnovo delle autorizzazioni degli impianti di recupero che realizzavano la cessazione della qualifica di rifiuto di tipologie di rifiuto diverse da quelle individuate dai D.M. 5 febbraio 1998, 12 giugno 2002, n. 161, e 17 novembre 2005, n. 269.
Il comma 3 dell’articolo 184-ter del D.Lgs. 152/2006, in seguito, è stato modificato dal D.L. 3 settembre 2019, n. 101, (convertito, con modificazioni, dalla Legge 2 novembre 2019, n. 128), recependo la nuova formulazione della Direttiva 2008/98/CE, e attualmente dispone che:
«3. In mancanza di criteri specifici adottati ai sensi del comma 2, le autorizzazioni di cui agli articoli 208, 209 e 211 e di cui al titolo III-bis della parte seconda del presente decreto, per lo svolgimento di operazioni di recupero ai sensi del presente articolo, sono rilasciate o rinnovate nel rispetto delle condizioni di cui all'articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, e sulla base di criteri dettagliati, definiti nell'ambito dei medesimi procedimenti autorizzatori, che includono:
a) materiali di rifiuto in entrata ammissibili ai fini dell'operazione di recupero;
b) processi e tecniche di trattamento consentiti;
c) criteri di qualità per i materiali di cui è cessata la qualifica di rifiuto ottenuti dall'operazione di recupero in linea con le norme di prodotto applicabili, compresi i valori limite per le sostanze inquinanti, se necessario;
d) requisiti affinché i sistemi di gestione dimostrino il rispetto dei criteri relativi alla cessazione della qualifica di rifiuto, compresi il controllo della qualità, l'automonitoraggio e l'accreditamento, se del caso;
e) un requisito relativo alla dichiarazione di conformità».
Le criticità del decreto sugli pneumatici
Nel caso dello schema di decreto ministeriale sulla cessazione della qualifica di rifiuto degli pneumatici, del quale si attende da tempo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, sono stati definiti i criteri specifici, superando la necessità di autorizzare gli impianti di recupero “caso per caso”, ma non è stato disciplinato in modo puntuale l’end of waste degli pneumatici per le biciclette e delle camere d’aria. Certo i quantitativi in gioco sono modesti, se paragonati a quelli degli pneumatici delle auto, ma è altrettanto vero che, da un lato, è stato lodevolmente incentivato l’acquisto delle biciclette, mentre, dall’altro, non si è provveduto a dare certezza agli operatori del recupero.
La questione merita attenzione, se si considera che sono già stati attivati specifici circuiti di microraccolta degli pneumatici per biciclette e camere d’aria. La raccolta differenziata, è ormai noto a tutti, è importantissima, ma è decisivo garantire l’esistenza, e la piena funzionalità, degli impianti di recupero. Non si può che auspicare un ampliamento dell’ambito di applicazione del decreto e una maggiore attenzione anche a flussi di rifiuti che possono agevolmente essere trasformati in veri e propri prodotti.
Tali decisioni adottate caso per caso non devono essere notificate alla Commissione in conformità della direttiva (UE) 2015/1535.
Gli Stati membri possono rendere pubbliche tramite strumenti elettronici le informazioni sulle decisioni adottate caso per caso e sui risultati della verifica eseguita dalle autorità competenti»
Paolo Pipere
Consulente giuridico ambientale
Do you want to know all our services?Choose ESO, choose the environment
Need help?
Your ESObox is full?
Contact us
Waste disposal, office waste management and treatment, toner and plastic disposal
ESO
Società Benefit a.r.l.
P.IVA IT IT 13288930152
N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152
REA 1636344
Share Capital € 300.000,00
Registered in the National Register of Environmental
Section Regione Lombardia
Registered in the National Register for Third Party Transport
Registration n° MI-0884798-E.
Contacts
Certifications
ESObox®, The Secret Paper Company® - Entra nel mondo della tua sicurezza®, ESO RECYCLING®, ESOisola®, miRegolo®, esosport® - Recycle your shoes. Repave your way®, Costruisci la tua strada...®, Il Giardino di Betty®, La Pista di Pietro®,are registered trademarks of ESO © 1999 - 2021 - all rights reserved.
GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2021
Privacy policy - Cookie policy
Design by bizOnweb.it
Respecting your privacy is our priority
We use cookies to personalize content and ads, to provide social network features and to analyze traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners who may combine it with other information you have provided to them or that they have collected from your use of their services. If you accept to receive all cookies, click on OK, otherwise click on the settings button and make your selection (the details of the cookies can be seen by clicking on more options).
Manage your cookies
Technical cookies help make a website usable by enabling basic functions such as page navigation and access to protected areas of the site. The website cannot function properly without these cookies.
Technical cookies
Technical cookies help make a website usable by enabling basic functions such as page navigation and access to protected areas of the site. The website cannot function properly without these cookies.
Cookie preferences (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) The cookie allows the website to remember the cookie preferences set by the user and therefore provide only accepted cookies. |
Session management (PHPSESSID, SSID_) They are identifiers of the browsing session. They can be used to recognize the user and maintain the logged in status when visiting new pages. |
User registration (Users, Ecommerce) They allow the site to recognize the user if the site has user registration functions (e.g. restricted areas, e-commerce). |
Statistical cookies
Statistical cookies help website owners understand how visitors interact with sites by collecting and reporting information anonymously.
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) As a user navigates between web pages, you can use the analytics.js tagging library to record information about the page the user has seen (for example, the page's URL) in Google Analytics. The analytics.js tagging library uses HTTP Cookies to remember the user's previous interactions with the web pages. |
Profiling cookies
Profiling cookies are used to track visitors on websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and therefore of greater value for third-party publishers and advertisers.
Facebook Pixel Remarketing Allows site managers to track conversions that occur as a result of the ads pubblished on Facebook. |