![]() |
ISSUE
377
|
nonsoloambiente.it
La Commissione europea ha approvato – ai sensi delle norme dell'Unione sugli aiuti di Stato – la misura italiana da 910 milioni di euro, che verrà in parte finanziata dal PNRR, a sostegno dello sviluppo agroindustriale. L’UE ha dichiarato che questo contribuirà "al conseguimento degli obiettivi della politica agricola comune promuovendo un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato".
Per quanto riguarda le norme sugli aiuti di Stato, la Commissione europea lo scorso giugno ha adottato formalmente una modifica mirata del Regolamento generale di esenzione per categoria (“Rgec”). L’obiettivo è quello di facilitare, semplificare e accelerare la transizione verde e digitale dell’Unione, tutelandone comunque la parità di condizioni nel mercato unico.
Questa misura offre agli Stati membri una maggiore flessibilità nella progettazione e nell’attuazione di misure di sostegno in settori fondamentali per la transizione digitale e verso la neutralità climatica e un’industria a zero emissioni nette.
Gli aiuti, infatti, contribuiscono agli obiettivi della politica agricola comune, permettendo all’Italia di sostenere progetti strategici e innovativi nel settore agricolo. Assumeranno quindi la forma di sovvenzioni dirette e di finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, capaci di proporre progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. Gli obiettivi di quest’ultimi dovranno essere il miglioramento dell’orientamento al mercato, l’aumento della competitività e il potenziamento della ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.
Il numero di imprese che ne beneficeranno sarà indicativamente 500. La copertura prevederà il 60% dei costi ammissibili, in base alle dimensioni delle imprese ed il luogo in cui verrà realizzato il progetto. Le quote più alte saranno rivolte alle piccole imprese e ai progetti realizzati in zone svantaggiate.
Il provvedimento integra la misura italiana approvata dalla Commissione nel giugno 2017 (SA.47694), prorogata nel dicembre 2020 (SA.59101) e scaduta il 31 dicembre 2022. È stato approvato perché la commissione ha ritenuto che la misura:
agevola lo sviluppo dell’attività economica, in particolare la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli. Inoltre, contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune;
è necessaria e appropriata per incoraggiare gli investimenti nel settore agricolo. Ha poi un effetto incentivante, poiché i beneficiari non avrebbero realizzato gli investimenti senza il sostegno pubblico;
è proporzionata, l'aiuto è infatti limitato al minimo necessario per attivare gli investimenti, ed è modulato in base alle esigenze dei beneficiari, alle loro dimensioni e all'ubicazione dei progetti;
gli aiuti producono effetti positivi che superano qualsiasi potenziale distorsione della concorrenza e del commercio nell'UE.
Photo: AKInaB70
Rassegna del 13 Ottobre, 2023 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|