![]() |
ISSUE
378
|
confagricoltura.it
Riparare le infrastrutture pubbliche richiederà anni, quindi le imprese stanno trovando le proprie soluzioni. Un esempio virtuoso sull'utilizzo 'intelligente' dell'acqua arriva dal Gruppo Rago, nella Piana del Sele in Campania.
In una mattina di ottobre insolitamente calda, il biotecnologo Daniele Moscariello si reca in un campo di rucola appena germogliata nell’azienda di 100 ettari del suo datore di lavoro nel sud Italia. Una volta lì, controlla il suo telefono per un aggiornamento sul livello di umidità del suolo. Tradizionalmente, il Gruppo Rago, a conduzione familiare, utilizzava circa 800 metri cubi di acqua per ettaro all'anno per irrigare la rucola che coltiva, insieme ad altre verdure a foglia verde come spinaci, bietole e lattuga romana, per i consumatori di tutta Europa e Medio Oriente.
In questi giorni, l'azienda sta riducendo il consumo di acqua con un nuovo sistema che utilizza sensori e analisi dei dati, chiamato Hubfarm, che monitora così l'umidità del suolo, la temperatura e i livelli di umidità e dice ai coltivatori con precisione quando e quanto irrigare. Questo sistema, sviluppato da Confagricoltura e ora a disposizione dei suoi associati, ha aiutato il Gruppo Rago a ridurre il consumo annuo di acqua per la coltivazione della rucola del 37%, a circa 500 metri cubi per ettaro. Dopo aver sperimentato 10 stazioni di monitoraggio basate su sensori, l'azienda ne ha ordinate altre 50.
"Molti agricoltori hanno capito che l'acqua è, e sarà, un problema", dice Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. "La pioggia non è la pioggia che conoscevamo negli anni passati".
Secondo Confagricoltura, le infrastrutture pubbliche di irrigazione italiane hanno la capacità di immagazzinare solo il 10 o l'11% delle precipitazioni annuali. Sebbene l'Italia abbia costruito centinaia di grandi dighe negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, la cattiva costruzione e la manutenzione inadeguata fanno sì che molte di esse non siano più pienamente operative.
Rassegna del 27 Ottobre, 2023 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|