![]() |
ISSUE
405
|
greenplanetnews.it
Una scelta tra innovazione e sostenibilità quella dell’Aquila Basket Trento di nominare un Sustainability Manager, con la volontà di ispirare un cambiamento positivo e dimostrare che l’attenzione all’ambiente può e deve essere un valore centrale nel mondo dello sport.
Un passo significativo per un club che diventa il primo nel mondo della pallacanestro italiana e una delle prime società sportive in Italia a adottare volontariamente una figura manageriale di questo tipo.
Il mondo dello sport, in questi anni, si è mostrato sempre più sensibile alle tematiche ambientali e alle iniziative per sensibilizzare il pubblico ad un’attenzione diversa alla tutela del pianeta. Ricordiamo ad esempio diverse società è del mondo del calcio che hanno scelto di utilizzare abbigliamento “green” proveniente dal riciclo della plastica, così come non mancano esempi di sportivi che si sono spesi in prima persona per la difesa dell’ambiente e il contrasto ai rischi del cambiamento climatico.
Aquila Basket Trento, però, ha deciso di fare un passo in più ed ha annunciato la nomina di Thomas Deavi come nuovo Sustainability Manager. Una decisione che riflette la volontà del club di fare della sostenibilità un principio guida, ben oltre gli obblighi normativi.
Deavi è un ingegnere ambientale di grande esperienza, con un percorso professionale dedicato alla promozione della sostenibilità e all’educazione ambientale. Questa nomina porta con sé una profonda sensibilità verso le tematiche ambientali e una visione strategica che accompagnerà la società trentina verso un futuro sempre più sostenibile.
Il significato di un passo innovativo
La sua nomina a Sustainability Manager di Aquila Basket Trento segna un passo significativo. Il club trentino diventa il primo nel mondo della pallacanestro in Italia e tra le prime società sportive del nostro Paese a adottare volontariamente una figura manageriale dedicata all’ambiente.
È lo stesso Thomas Deavi a spiegare il significato e l’importanza di questa scelta: “Il nostro club non è obbligato a rispettare le normative ESG, ma abbiamo scelto volontariamente di redigere il nostro primo bilancio di sostenibilità.
Questo documento rappresenta un punto di svolta per il nostro impegno verso l’ambiente e la comunità e vuole essere un esempio per altre società sportive e aziende, ispirandosi a seguire un percorso virtuoso di sostenibilità”.
Un nuovo capitolo per Aquila Basket Trento: ispirare un cambiamento positivo
Aquila Basket, grazie al supporto di Thomas Deavi, si concentrerà su alcuni aspetti chiave della sostenibilità che daranno continuità alle iniziative già avviate negli anni passati, come quelle legate all’Earth Day e saranno parte integrante di una strategia a lungo termine volta a integrare la sostenibilità in ogni aspetto dell’organizzazione.
“Lo sport ha la capacità unica di veicolare messaggi e valori positivi, e il nostro obiettivo è sensibilizzare i nostri tifosi, i partner e la comunità su temi cruciali come la tutela dell’ambiente e l’importanza di un’economia circolare”, conclude Deavi.
La nomina di Thomas Deavi dimostra che la sostenibilità può e deve essere un valore centrale nel mondo dello sport, con l’ambizione di influenzare altre realtà verso un futuro più sostenibile e responsabile.
Luca Malgeri
Rassegna del 22 Novembre, 2024 |
15 di 20 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|