ESO anche quest'anno conferma la sua presenza, come di tradizione, e presenterà nuove iniziative e servizi
È una partecipazione di lunga data quella di ESO a ECOMONDO: da 19 anni, l'azienda è presente alla manifestazione fieristica di Rimini. L'appuntamento rappresenta un importante e cruciale momento di incontro e relazione con clienti, istituzioni e prospect che potranno scoprire nuove iniziative e servizi in tema di gestione e smaltimento dei rifiuti, soluzioni ecologiche, iniziative sportive ecosostenibili con esosport ed economia circolare.
Vi aspettiamo presso il Padiglione B1 Stand 1.
Per maggiori informazioni: www.ecomondo.com

ESO un'azienda della GREEN economy
Nel 2016, ESO ha intrapreso un percorso di trasformazione in Società Benefit, una nuova filosofia aziendale che va oltre il concetto di profitto e guarda con grande attenzione alla responsabilità, alla trasparenza, all'etica e alla realizzazione di azioni solidali rivolte all'uomo e all'ambiente.
Siamo entrati recentemente in una nuova era geologica, quella dell’Antropocene, un’era caratterizzata da una forte impronta dell’uomo sull’ambiente: lo sfruttamento delle risorse naturali sta avendo un impatto decisivo sui delicati equilibri del pianeta, impedendo alla terra quella resilienza che le permette di autoregolarsi.
Alcuni scienziati, studiosi e giornalisti sostengono che si può modificare questa tendenza negativa e che per un “buon Antropocene” è necessario partire dal basso e non più solo dall'alto, bisogna lavorare per rendere l'influenza umana positiva sull'ambiente. Partire dal basso significa che tutti siamo coinvolti in questo processo, nessuno escluso e ciascuno con le proprie azioni quotidiane può aiutare a far nascere semi di buon Antropocene per l’ambiente.
La creazione di una visione positiva del futuro è un obiettivo importante a cui tutti dobbiamo contribuire ed ESO, con il progetto esosport, dedicato alla raccolta e al riciclo di scarpe sportive esauste, copertoni e camere d’aria di bicicletta prosegue lungo questo percorso, cercando di sensibilizzare sempre più persone verso la cultura del “Ciclo del Riciclo”.
Nel corso degli ultimi anni, esosport ha dato vita a "Il Giardino di Betty", un modello di parco giochi realizzato con la pavimentazione ottenuta dal riciclo delle scarpe sportive; l’iniziativa è sempre più diffusa sul territorio italiano, oggi con oltre 10 parchi giochi tra Lombardia, Liguria, Lazio e Toscana.
In occasione della Festa dello sport a Genova, nel Maggio 2019, nascerà anche "La Pista di Pietro", in onore del grande atleta Pietro Mennea, con il supporto della moglie Manuela Olivieri, sempre partendo da una vecchia scarpa sportiva apparentemente inutilizzabile ma preziosa per l’ambiente.
Chi sceglie ESO, si affida ad un'Azienda della GREEN economy, che crede fortemente nello sviluppo sostenibile e che nel suo DNA ha la ferma volontà di contribuire allo sviluppo di una coscienza critica del riciclo e riutilizzo.
Gli impegni ecologici che ESO ha messo in campo in questi anni sono densi di costanza e perseveranza in una filosofia Ambientale rivolta al buon senso nell'azione quotidiana!
Il futuro è nell'economia circolare: chi sceglie ESO, sceglie l'Ambiente.
Nunzia Vallozzi
Ufficio Stampa Web - ESO