![]() |
ISSUE
307
|
greenplanner.it
In occasione della 3a conferenza annuale della Piattaforma italiana per l’economia circolare (Icesp), coordinata da Enea, emergono le 9 priorità strategiche per la ripresa economica del nostro Paese
Un piano strategico per far ripartire l’economia italiana dopo la crisi pandemica, basato, anzi fondato sull’economia circolare.
Nove le priorità strategiche che vanno applicate per riuscire nell’impresa: sono quelle dettagliate nel documento programmatico Le priorità Icesp per la ripresa post Covid-19 al quale hanno contribuito oltre 550 esperti, in rappresentanza di 200 organizzazioni nazionali.
Destinatari dello studio, coordinato da Enea attraverso la piattaforma italiana per l’economia circolare, sono i Ministeri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dello Sviluppo Economico, direttamente impattati dalla crisi climatica e da quella economica, entrambe aggravate dalla crisi sanitaria.
I nove ambiti prioritari identificati dal piano innovativo di ripresa sono i seguenti:
In particolare è emersa la necessità di orientare i sistemi di produzione e di consumo verso nuovi modelli circolari che coinvolgano attivamente anche i consumatori, potenziando il diritto di accesso a informazioni e servizi trasparenti anche attraverso la digitalizzazione e l’IoT.
Ma vanno ripensate anche città e territori, da trasformare in modelli circolari con la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder che possano favorire processi decisionali partecipativi, iniziative di citizen science e la costituzione di una cabina di regia nelle amministrazioni locali con azioni su obiettivi ambientali, sociali ed economici.
Il tempo stringe e l’economia circolare è l’unico modello economico adatto a fronteggiare questo momento perché preserva nel tempo le risorse naturali attraverso un uso e una gestione più efficienti; promuove il più alto livello di valore e utilità di prodotti, componenti e materiali; sviluppa processi produttivi che utilizzano meno risorse (e meno pericolose) attraverso il riuso, il riciclo e la rigenerazione dei prodotti, dei componenti e dei materiali.
Alfredo Agosti
0 di 15 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|