![]() |
ISSUE
354
|
metronews.it
È Bolzano la capitale green, molto male Roma e Milano. Il 2021 è stato un anno difficile per la sostenibilità ambientale in molti capoluoghi di provincia italiani, che restano in forte affanno anche nella fase post pandemia. La diagnosi è del rapporto «Ecosistema Urbano 2022» di Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia e il Sole 24 Ore, pubblicato oggi.
Bolzano la capitale green, molto male Roma e Milano
Nella classifica delle performance ambientali di 105 città italiane prima è Bolzano, seguita da Trento, Belluno, Reggio Emilia e Cosenza, mentre si collocano in coda. L’analis tiene conto di 18 indicatori, distribuiti in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia. Bolzano passa dal sesto posto del 2020 alla vetta della graduatoria, e precede Trento, che scende al secondo posto, e Belluno, che risale dall’ottavo al terzo posto. Seguono Reggio Emilia e Cosenza, unica città del sud a entrare anche quest’anno nella top ten della graduatoria. Chiudono la classifica Alessandria (103esima), Palermo (104esima) e Catania (105esima), che da tempo non riescono a invertire la tendenza e a risalire la classifica.
Chi sale e chi scende
Nel complesso le metropoli confermano più o meno le performance della passata edizione con qualche oscillazione di classifica in positivo, risalgono ad esempio per Venezia (che 13esima) e Torino (65esima). Oscillazione in negativo, invece, per Genova, che scende al 53esimo posto, per Firenze (che slitta al 43esimo posto) e Milano (38esima perdendo 8 posizioni). Roma (88esima) non ha risposto quasi per nulla alle domande del questionario Legambiente.
Stallo dopo la pandemia. Più smog e rifiuti
Oltre alla classifica sulle performance ambientali, Ecosistema Urbano fa anche un punto generale sul trend che emerge. «Nel 2021, in quello che doveva essere l’anno della lenta ripresa post Covid della messa in campo di interventi concreti, i capoluoghi di provincia confermano la tendenza di stallo degli anni precedenti», si legge in un comunicato di Legambiente, secondo cui i Comuni «poco propensi a migliorare le proprie performance ambientali, sono paralizzati da alcune emergenze urbane ormai croniche». Dunque, più smog con i valori di picco che tornano lentamente a crescere nelle aree urbane storicamente afflitte da mal’aria. Un parco auto che resta tra i più alti d’Europa, pochi miglioramenti sul fronte del trasporto pubblico. Torna a salire la produzione dei rifiuti prodotti – il valore medio arriva a 526 kg pro capite, quasi ai livelli pre-pandemia (erano 514 kg pro capite nel 2020 e, appunto, 530 nel 2019) – nonostante la raccolta differenziata stia migliorando scavalcando la soglia media del 60%.
Rassegna del 11 Novembre, 2022 |
15 di 20 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|