La Newsletter di ESO
ISSUE 404

ESOMONDO, assegnato il Premio sviluppo sostenibile 2024

repubblica.it

ESOMONDO, assegnato il Premio sviluppo sostenibile 2024

E' andato a quattro imprese o Amministrazioni del "made in Italy" dell'ambiente il Premio Sviluppo Sostenibile 2024, istituito per il quattordicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il Patrocinio del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica. Si tratta di DECATHLON in collaborazione con Oldrati Group e ESO RECYCLING per il settore economia circolare, dell'Agenzia del Demanio per il settore edilizia green e, ex aequo per il settore neutralità climatica e soluzioni nature positive, della Città Metropolitana di Milano con Gruppo Cap e di Acea Pinerolese Energia srl. Accanto ai primi premi ci sono altre 27, 9 per settore, imprese o Amministrazioni che ricevono il premio.

 

"Il Premio Sviluppo sostenibile - ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo Sostenibile- anche quest'anno ha avuto un'ampia partecipazione, con tanti progetti interessanti e innovativi. È stato difficile scegliere solo un gruppo ristretto di vincitori. Questi progetti testimoniano come le sfide della transizione ecologica possano essere, e siano, una formidabile spinta all'innovazione, verso nuove tecniche, nuovi processi, nuovi prodotti e nuovi servizi".

 

Ecco le imprese vincitrici del Premio Sviluppo Sostenibile 2024.

 

Per il settore economia circolare in collaborazione con il Circular Economy Network: Decathlon in collaborazione con Oldrati Group e Eso Recycling, per la produzione di ramponcini da ghiaccio, realizzati con una mescola ad alto contenuto (40/50%) di gomma proveniente dal riciclo di camere d'aria a fine vita reso possibile dall'impiego, a scala industriale, di un processo innovativo di devulcanizzazione.

 

Per il settore edilizia green con la partecipazione di Enea: Agenzia del Demanio, per gli interventi di rigenerazione architettonica e urbana ad alto contenuto innovativo, in particolare in Liguria, Lombardia e Puglia. Adottano, in maniera sinergica, soluzioni energetiche e climatiche, con inserimento del verde naturale in funzione di valorizzazione dei servizi ecosistemici alle azioni di efficienza energetica.

 

Per il settore Neutralità climatica e soluzioni nature positive in collaborazione con Green City Network, Italy for Climate, GSE - Gestore Servizi Energetici. Ex aequo: Città Metropolitana di Milano e Gruppo CAP, per il "Progetto Spugna", finanziato dai fondi PNRR per i Piani Urbani Integrati. Prevede la realizzazione di 90 interventi in 32 Comuni di rifunzionalizzazione ecosistemica del territorio. Una pianificazione urbanistica che sceglie interventi Nature Based come strumento efficace per ridurre le inondazioni, conservare l'acqua per i periodi di siccità e ridurre l'inquinamento idrico, per un territorio più funzionale e adattivo al cambiamento climatico.

 

Acea Pinerolese energia SRL per il progetto Energheia, di Condomini Auto-consumatori Collettivi nati nel 2021 a Pinerolo, per la prima volta in Italia. Il modello, replicabile, ha visto la realizzazione di una trentina di altri progetti nel Piemonte. Sono condomini che autoproducono circa il 90% del loro fabbisogno energetico da fonti rinnovabili.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 11 Novembre, 2024

10 di 15 della rassegna...

A Ecomondo si parla di come gestire lo tsunami normativo di Bruxelles

laconceria.it

Rapporto Circonomia: Italia al vertice del riciclo UE

macplas.it

Stati generali della green economy: l’Italia produce meno emissioni, ma consuma troppo suolo

lifegate.it

Circonomia a Ecomondo 2024, presentato il rapporto su transizione energetica e ecologica

greenplanetnews.it

L’economia italiana è davvero circolare? Un po’ di chiarezza oltre il caos degli indicatori sulla circolarità

greenreport.it

Ecomondo: il Piano Mattei spinge su formazione e biocarburanti per l’Africa

corrieredelleconomia.it

ECOMONDO 2024: i grandi numeri della piu grande edizione di sempre. + 5% le presenze totali 1.620 brand 166.000 mq di esposizione

ecomondo.com

Continua la sinergia di Confagricoltura con Banco Alimentare per ridurre le eccedenze

confagricoltura.it

Ecomondo – The biggest edition ever inaugurated at Rimini Expo Center

recovery-worldwide.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022