![]() |
ISSUE
352
|
eso.it
L' 8 novembre ECOMONDO, The Green Technology Expo, aprirà le porte alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group per la 25ma edizione e durerà fino a venerdì 11 novembre, coinvolgendo l’intera filiera dell’economia circolare italiana e dell' Europa.
Si attendono oltre mille espositori nei settori dell’ecodesign ed efficienza, del recupero e valorizzazione della materia prima ed energia, dei trasporti, delle bonifiche e della riqualificazione di aree contaminate (anche marine).
Tra gli argomenti clou che potremo approfondire durante la fiera spiccano quelli relativi a: tecnologie, innovazione, start-up, istituzioni europee e governative ed internazionalizzazione.
L’edizione 2022 avrà un forte aspetto internazionale, grazie a collaborazioni tra circa 80 associazioni internazionali d’impresa, la società civile e la ricerca.
Gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, formato da 68 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero della transizione ecologica e con il patrocinio della Commissione europea, vedono quest’anno la loro X edizione. Essi hanno l’ambizione di promuovere un nuovo orientamento dell’economia italiana verso una green economy per aprire nuove opportunità di sviluppo durevole e sostenibile ed indicare la via d’uscita dalla crisi economica e climatica.
L’iniziativa, nata nel 2012, è diventata ormai un punto di riferimento per migliaia di imprese e ha coinvolto tra il 2012 e il 2020 più di 8500 stakeholder. L’obiettivo degli Stati Generali è sviluppare, attraverso il metodo dell’elaborazione partecipata, una piattaforma programmatica per lo sviluppo di una green economy in Italia attraverso l’analisi dei potenziali positivi, degli ostacoli, nonché delle politiche e delle misure necessarie per migliorare la qualità ecologica dei settori strategici.
Anche la Commissione europea, nel Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali del 2017 e 2019, ha incluso gli Stati Generali della Green Economy e il Consiglio nazionale della Green Economy fra le misure a sostegno della transizione verso un’economia circolare e la green economy.
L’intero processo vede la sua conclusione, ogni anno, in un grande evento pubblico della durata di due giorni a Rimini in occasione di Ecomondo.
Durante la fiera verrà data particolare attenzione alla formazione attraverso la condivisione di casi di studio e aggiornamenti su normative europee e nazionali.
I convegni potranno essere fruiti anche in streaming e on demand.
Per noi di ESO, ECOMONDO è da sempre un prezioso momento di incontro e relazione con i nostri clienti, le istituzioni e i prospect.
Ci trovate, come di consuetudine, al Padiglione B1 - Stand 1.
La nostra presenza quest’anno è insieme alla ESO RECYCLING Società Benefit arl, divenuta nel frattempo operativa nello stabilimento di Tolentino "Amato Cannara" oltre che a ESOweb che presenterà un nuovo software sulla tracciabilià, LCA e Carbon Tax che verrà integrato nel portale ESOweb e di cui vi aspettiamo in Fiera per illustrarlo.
Una azienda leader nell'alta-moda, sta collaborando per la creazione dei dati che verrano presentati in fiera come case-history.
ESO RECYCLING Società Benefit arl, nasce con la realizzazione del 1° impianto a Tolentino, nelle Marche, per il trattamento di rifiuti sportivi - scarpe sportive, palline da tennis e padel, copertoni e camere d’aria di biciclette - e scarpe antinfortunistiche.
Il progetto rappresenta l’anello finale di un processo di economia circolare che parte dalla raccolta di materiale sportivo esausto con esosport, passando anche dal recupero di scarpe infortunistiche con l’iniziativa "back to work" di ESO e con una particolare attenzione alla sostenibilità rivolta all'uomo e all'ambiente.
Vi aspettiamo, quindi, in fiera per parlare delle nostre soluzioni per l’economia circolare.
Contattateci per ricevere il biglietto di ingresso omaggio al www.eso.it/ecomondo
Qualche informazione pratica su come arrivare:
Quartiere Fieristico di Rimini
IEG - Italian Exhibition Group
Via Emilia, 155
47921 Rimini (RN), Italy
In auto:
-rete autostradale A14, la Bologna-Bari-Taranto. Uscita: Rimini Sud (7 km.) - Rimini Nord (6 km.)
Rassegna del 14 Ottobre, 2022 |
18 di 23 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|