![]() |
ISSUE
369
|
fondazionesvilupposostenibile.org
Torna la Conferenza nazionale sul clima, organizzata da Italy for Climate e dedicata quest’anno al tema “Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?”. L’appuntamento è per il 5 luglio a Roma, presso l’Auditorium del Museo Ara Pacis, dalle ore 10.00 alle ore 13:00.
Dopo l’alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna e le siccità prolungate che sempre più spesso tornano a colpire diverse aree del Paese, con danni enormi per l’economia e le persone, è ora di prendere coscienza dello stretto legame che intercorre tra questi fenomeni e condividere strategie e soluzioni innovative, da un lato per fermare il riscaldamento globale, dall’altro per aumentare la resilienza dei nostri territori e delle nostre città, imparando a vivere e prosperare in un ambiente che abbiamo irrimediabilmente cambiato. Nella 4^ edizione della Conferenza, insieme a esperti, rappresentanti del mondo delle imprese e delle istituzioni parleremo delle possibili proposte, delle tecnologie esistenti e delle innovazioni che potranno aiutarci ad affrontare questa sfida oramai non più rinviabile.
Nel corso della Conferenza presenteremo anche uno Special Report dedicato a raccontare i numeri di questo legame fra crisi climatica, acqua e fenomeni estremi ad essa legati come siccità e alluvioni: disponibilità e consumi di acqua, effetti della crisi climatica sul bilancio idrico, settori più impattati da una eccessiva abbondanza o scarsità di acqua e possibili soluzioni per mitigarne gli effetti nel più ampio contesto della crisi climatica.
In questa quarta edizione della Conferenza, i lavori saranno articolati in tre sessioni: la prima è dedicata ad inquadrare il legame fra crisi climatica e risorsa idrica, anche con la presentazione di alcune proposte di intervento per l’Italia; la seconda vede un confronto fra amministrazioni e imprese per discutere di sfide e soluzioni in tre settori chiave nell’ambito del legame fra acqua e clima, ovvero ciclo idrico, agricoltura e idroelettrico; la terza sarà dedicata agli interlocutori politici per discutere il Piano nazionale energia e clima (PNEC) e le strategie per mitigare la crisi climatica accelerando sulla via della transizione energetica.
Il programma di dettaglio della Conferenza sarà disponibile a breve.
Rassegna del 9 Giugno, 2023 |
13 di 18 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|