La newsletter di ESO
Twitter facebook Youtube Linkedin


Rassegna del 4 aprile 2019
    

GoGreen Newsletter

Fortum ha sviluppato un sistema per riciclare l’80% delle batterie agli ioni di litio


Fortum ha sviluppato un sistema per riciclare l’80% delle batterie agli ioni di litio

L’azienda finlandese ha messo a punto un processo idro metallurgico a basse emissioni di CO2 capace di separare i materiali preziosi che compongono le batterie delle e-car. Nichel, cobalto, manganese e litio vengono recuperati e riusati come materie prime.

Riciclare fino all’80% dei materiali che compongono le batterie agli ioni di litio generalmente utilizzate nelle auto elettriche: il sistema, messo a punto dall’azienda finlandese Fortum, specializzata nella produzione di energia pulita e sistemi di ricarica per le e-car, sfrutta processi idro metallurgici a basse emissioni di CO2 per recuperare nichel, cobalto, litio, manganese e altri materiali particolarmente inquinanti e di difficile reperimento.

“Esistono pochissime tecnologie funzionanti ed economicamente valide per riciclare la maggior parte dei materiali utilizzati nelle batterie agli ioni di litio – ha affermato il vice presidene di Fortum, Kalle Saarimaa – Per noi si trattava di una sfida irrisolta, quindi abbiano sviluppato un sistema di riciclo che può essere usato in scala in tutti i settori che utilizzano le batterie agli ioni di litio”.

Il processo sviluppato da Fortum prevede un’iniziale passaggio in cui le batterie vengono messe in sicurezza per poi essere trattate meccanicamente: le plastiche, l’alluminio e il rame vengono separati e destinati alle rispettive filiere di riciclo. I componenti chimici della batteria vengono poi trattati tramite un procedimento idro metallurgico a basse emissioni di diossido di carbonio: sfruttando una metodologia di precipitazione chimica messa a punto dalla società finlandese Crisolteq, partner di Fortum, litio, manganese, cobalto e nichel presenti sotto forma di una sorta di miscela nelle batterie, vengono separati e possono essere riconsegnati ai produttori sotto forme di materie prime.

Fortume Crisolteq hanno già costruito un impianto di riciclo idro metallurgico capace di trattare la miscela di materiali preziosi delle batterie su scala industriale nei pressi della città di Harjavalta, in Finlandia.

Il processo messo a punto dalle due società finniche rappresenta un vero e proprio record in Europa: attualmente, la legislazione comunitaria prevede, infatti, che “solo” il 50% delle materie componenti le batterie per auto elettriche debba essere riciclabile.

I trend di crescita del settore delle e-car, tuttavia, prevedono che entro i prossimi 10 anni la domanda di materiali come nichel e manganese salirà dell’800% rispetto ai valori attuali, mentre quella di cobalto dovrebbe crescere del 150%. Le emissioni di CO2 legate alle operazioni minerarie necessarie al reperimento di questi materiali potrebbero crescere del 500%, mentre il processo di riciclo sviluppato da Fortum potrebbe abbatterle fino al 90%.

“La disponibilità limitata e l’impatto ambientale dell’estrazione mineraria dimostrano che il riciclo di questi elementi rari per la produzione di batterie è fondamentale – ha aggiunto Saarimaa – Se non rimettiamo in circolazione i materiali, finiremo per esaurirli”.

Un approccio circolare che l’azienda finlandese sta applicando a tutto tondo: oltre ai sistemi di recupero dei materiali preziosi, Fortum sta lavorando anche sulla conversione in elementi di stoccaggio delle batterie esauste e quindi non più utilizzabili nelle auto elettriche.

 

Fonte: Rinnovabili.it, 28 marzo 2019




Torna alle notizie GOGREEN




Rassegna del 4 aprile 2019
 
8 di 25 della rassegna...
    
La sostenibilità? Non è solo una moda
Fonti: Il Sole 24 Ore, Avvenire

Digitalizzazione della tracciabilità dei rifiuti: a che punto siamo?
Fonte: ESO

Il Comune di Melegnano annuncia l'adesione al progetto esosport run
Fonte: ESO

7 aprile 2019 – la Europ Assistance Relay Marathon a Milano con l'Associazione GOGREEN
Fonte: ESO

L'asilo nel bosco: dove non è vietato sporcarsi
Fonte: BioEcoGeo

Questa barca è fatta di infradito riciclate e ripulisce il Kenya dalla plastica
Fonte: GreenMe

Ambiente, Ryanair è una delle società più inquinanti d’Europa
Fonte: Corriere della Sera

Consiglio dei ministri approva disegno di legge 'Salva mare'
Fonte: Eco delle Città

 
 
Privacy   |   Supporto

www.eso.it - info@eso.it