![]() |
ISSUE
304
|
polimi.it
Ricercatori di quattro tra le principali università tecniche europee, membri di IDEA League, studiano soluzioni innovative per contrastare i cambiamenti climatici attraverso il progetto “EASYGO - Efficiency and Safety in Geothermal Operations”, che mette a disposizione 13 posizioni di dottorato
Milano, 30 ottobre 2020 – L’energia geotermica avrà un ruolo chiave nella lotta contro i cambiamenti climatici e sono sempre più richiesti esperti con una vasta conoscenza dei sistemi geotermici. Grazie a un finanziamento di 3.4 milioni di Euro dall’Unione Europea IDEA League potrà attuare, a partire da novembre 2020, il progetto EASYGO, un programma didattico internazionale che permetterà a 13 dottorandi del Politecnico di Milano, di TU Delft, ETH Zurich, RWTH Aachen di condurre ricerche sull’intera catena delle attività geotermiche.
“EASYGO porta IDEA League a un livello successivo. È il primo passo verso progetti di ricerca nati all’interno di un’alleanza europea tra università leader. È la dimostrazione che alle sfide globali si risponde con soluzioni comuni, che la cooperazione nella ricerca è il primo fattore competitivo. La nostra capacità di lavorare su un terreno comune, di stabilire obiettivi condivisi, di favorire la mobilità del capitale umano è un'opportunità non solo per i nostri dottorandi, ma anche per il futuro delle nostre università che sempre di più trovano nell’intesa con l’Europa un fattore di crescita” afferma Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano.
Grazie alle infrastrutture di ricerca in scala reale di cui dispone, il consorzio si trova in una posizione privilegiata per svolgere ricerche di alto livello e all’avanguardia. I 13 dottorandi avranno accesso a tutte le strutture delle università che partecipano al progetto quali: il DAPwell nel campus della TU Delft, i pozzi trivellati della RWTH Aachen a Weisweiler, le centrali elettriche di Turboden in Germania, il sito di prova di Grimsel e i laboratori sotterranei di Mont Terri e Bedretto in Svizzera e Bochum in Germania.
Il progetto EASYGO si concentrerà sull’intera catena delle attività geotermiche: dalla progettazione alla produzione, dall’iniezione alle centrali elettriche. Domande quali Come possiamo fare funzionare i sistemi geotermici in modo efficiente? e Cosa serve per gestire i sistemi geotermici in sicurezza? saranno affrontate da varie prospettive. Nel processo di ricerca si integreranno geologia, geofisica, geochimica, modellazione avanzata e ingegneria di processo. Un obiettivo importante del progetto EASYGO in quanto rete di formazione innovativa è quello di formare i massimi esperti nel campo dell’energia geotermica del futuro.
“In IDEA League, crediamo che mettendo a sistema i punti di forza della nostra alleanza strategica costruiremo opportunità uniche di connessione, ispirazione e innovazione in Europa” sostiene la dott.ssa J. Leslie Zachariah-Wolff, segretario generale di IDEA League.
La Dott.ssa Maren Brehme, ricercatrice in ingegneria geotermica e dei geofluidi presso la TU Delft, alla guida del progetto, ha grandi aspettative “Auspico che la rete di formazione ci permetta di fare un grande passo verso un nuovo livello di standardizzazione nella didattica dell’energia geotermica. Questo progetto è un esempio concreto di come la collaborazione ci condurrà all’eccellenza e contribuirà ad un futuro più sostenibile per tutti”.
IDEA League IDEA League è un’alleanza strategica fra cinque università europee di primaria importanza in ambito tecnologico. Le università che fanno parte della rete sono: TU Delft, ETH Zurich, RWTH Aachen, il Politecnico di Milano e Chalmers University of Technology. L’alleanza è stata creata per unire i centri di ricerca di alto livello e le conoscenze, l’esperienza e le risorse di ciascuna università, al fine di trovare insieme soluzioni alle sfide globali.
https://idealeague.org/
Foto di Goran Horvat da Pixabay
Rassegna del 13 Novembre, 2020 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|