La Newsletter di ESO
ISSUE 304

Colpevolizzare chi inquina non salverà il pianeta. Aiutarlo a cambiare comportamenti invece sì

tpi.it

Colpevolizzare chi inquina non salverà il pianeta. Aiutarlo a cambiare comportamenti invece sì

All’Italia restano poco più di otto mesi per recepire la Direttiva europea SUP, sigla di “Single Use Plastic”, ovvero plastica monouso. Approvata nella sua stesura definitiva il 21 maggio 2019 dall’Unione Europea, essa va infatti recepita entro due anni dai Paesi membri, che devono a tal fine adeguare le singole legislazioni nazionali entro luglio 2021. Già dalla prossima estate, quindi, è atteso un netto giro di vite in merito al delicato tema dei rifiuti che impattano sull’ambiente e, come avevamo già spiegato su TPI, la dispersione dei mozziconi di sigaretta rappresenta un’insidia particolarmente rilevante sia nei centri urbani che in zone naturali quali le spiagge.

Il testo approvato in Europa lo dice in maniera inequivocabile: “I filtri di prodotti del tabacco contenenti plastica sono il secondo articolo di plastica monouso più frequentemente rinvenuto sulle spiagge dell’Unione. È necessario ridurre l’enorme impatto ambientale causato dai rifiuti postconsumo dei prodotti del tabacco con filtri contenenti plastica che sono gettati direttamente nell’ambiente. Dall’innovazione e dallo sviluppo dei prodotti ci si aspettano valide alternative ai filtri contenenti plastica e devono essere accelerati. I regimi di responsabilità estesa del produttore per i prodotti del tabacco con filtri contenenti plastica dovrebbero incoraggiare innovazioni che portino allo sviluppo di alternative sostenibili ai prodotti del tabacco con filtri contenenti plastica. Gli Stati membri dovrebbero promuovere un’ampia gamma di misure tese a ridurre la dispersione nell’ambiente dei rifiuti post-consumo dei prodotti del tabacco con filtri contenenti plastica”.

I filtri in acetato di cellulosa rappresentano la quasi totalità di quelli utilizzati per le sigarette: gli esperimenti fin qui tentati per sostituirli con materiali biodegradabili sono falliti sia per ragioni tecniche, sia per l’avversità dei fumatori, che avvertivano sensibili cambiamenti nel gusto delle sigarette. Siamo quindi di fronte a un bivio: se non ci attiviamo subito, entro i prossimi dieci anni finiremo per veder galleggiare nei nostri mari più “cicche” e rifiuti plastici che pesci. I numeri fotografano la questione in maniera impietosa: ogni anno, nelle acque marine che bagnano l’Italia vengono riversati 4 miliardi di piatti, 7 miliardi di bottigliette, oltre 5 miliardi di bicchieri, 2 miliardi di cannucce e 2,5 miliardi di posate in plastica.

A questa montagna di spazzatura dobbiamo aggiungere quei 10 miliardi di mozziconi di sigaretta che ogni giorno vengono dispersi nell’ambiente. Va detto che la plastica impiega centinaia di anni per degradarsi, mentre un filtro usato ne richiede al massimo 15: un periodo comunque lungo, ma non paragonabile. L’inquinamento marino è in massima parte composto da polimeri sintetici, tra cui polietilene, polipropilene, vernici sintetiche e poliammidi. L’acetato di cellulosa rappresenta meno dell’1% dei polimeri sintetici ritrovati nel Mediterraneo e oltretutto non è attualmente incluso nella definizione di “microplastiche”, ovvero le particelle di materiale plastico generalmente più piccole di un millimetro. Non esistono infatti evidenze scientifiche sul fatto che i mozziconi si degradino in microplastiche, ma è importante adottare un approccio precauzionale, anche perché le sostanze tossiche che derivano dalla combustione del tabacco e rimangono nel filtro usato si disperdono nell’ambiente, venendo potenzialmente ingerite dai pesci e quindi poi anche dall’uomo.

Risolvere questo problema non è facile, così come non è facile convincere un fumatore ad abbandonare le sigarette. Il fallimento di molte delle campagne di comunicazione lanciate su quest’ultimo tema si spiega anche con l’approccio eccessivamente accusatorio: il fumo è un vizio che non dipende dalla mancanza di consapevolezza sui danni che provoca, pertanto è inutile focalizzarsi unicamente su questo argomento. Anzi, al contrario si rischia di ottenere l’effetto paradossale di una chiusura difensiva da parte del fumatore, che diventa sordo a qualunque stimolo razionale.

Sulla scorta di questa esperienza, largamente condivisa dagli esperti di comunicazione e della lotta alle dipendenze, #cambiagesto ha deciso di utilizzare quello che in gergo si definisce un tone of voice gentile, puntando su un approccio positivo e un empowerment felicemente sintetizzato dallo slogan “Una parte di te sa già come fare”. Il visual si basa su un’ombra “magica”, che realizza il comportamento corretto, mentre il suo proprietario continua a sbagliare: lo scopo è proprio quello di incitare il cambiamento, invece di biasimare l’atteggiamento sbagliato.

Da qui si evince come un approccio eccessivamente razionale, ad esempio basato sulle conseguenze negative dei comportamenti sbagliati, rischi di ottenere un ennesimo fallimento. La ricerca si concludeva con l’esortazione a usare invece il “nudge”, ovvero una sorta di guida verso l’obiettivo che non metta in difficoltà il target del messaggio, ma che anzi lo aiuti a fare la cosa giusta. Calandoci in un esempio pratico, è fondamentale che città, parchi e spiagge abbiano appositi cestini per le “cicche”, ma bisogna prestare attenzione anche ad altri elementi per nulla secondari, come i cartelli, che devono essere chiari e non generare dubbi. Perché nel dubbio, la mente umana tende a scegliere la soluzione più comoda. Che raramente è anche la più ecologica.

 

Clarissa Valia

 

 

Foto di Anastasia Gepp da Pixabay

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 13 Novembre, 2020

19 di 24 della rassegna...

Edo Ronchi premiato in Germania per lo sviluppo sostenibile

ansa.it

Bonus bici dal 9 Novembre un mese di tempo per registrare i propri dati

minambiente.it

Settimana UNESCO 2020 per l'educazione alla sostenibilità

arpat.toscana.it

Sportivi vegani di alto livello, ecco gli esempi più famosi

terranews.it

Il pH dell'acqua: cos'è e quali sono i livelli ottimali

inabottle.it

Economia circolare: parliamo di carta

peopleforplanet.it

Città green, la classifica di Legambiente: check up in 18 parametri

affaritaliani.it

Coldiretti. Il Covid rende più green 1 italiano su 4

greenretail.news

Colpevolizzare chi inquina non salverà il pianeta. Aiutarlo a cambiare comportamenti invece sì

tpi.it

La responsabilità delle imprese per i danni ambientali: ancora una volta sotto la lente del Parlamento europeo

nonsoloambiente.it

Ottobre 2020 uno dei più caldi di sempre, banchisa artica mai così poco estesa

lanuovaecologia.it

Report WWF sulla scarsità d'acqua: 100 le città a rischio al 2050

greencity.it

Stati Generali della green economy: l’importanza di far camminare i progetti

fondazionesvilupposostenibile.org

Una professione per risolvere i conflitti ambientali

greenplanner.it

Covid: rifiuti, 300 mila ton. guanti e mascherine

ansa.it

Misure anti Covid-19 e ambiente: diminuisce lo smog, cresce la plastica

rinnovabili.it

Varate prime linee guida della ricerca italiana su idrogeno

ansa.it

Non risolveremo la crisi climatica se non cambiamo modo di mangiare

greenreport.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022