![]() |
ISSUE
314
|
repubblica.it
La sostenibilità diventa una buona pratica quotidiana familiare: lo conferma uno studio della Fondazione Louis Bonduelle
Bambini italiani sempre più attenti nei confronti dell’ambiente. E la loro coscienza green cresce, in primis, grazie alle sollecitazioni dei genitori: due terzi di questi sono consapevoli, infatti, che solo grazie all’adozione di comportamenti virtuosi le future generazioni vivranno in un mondo migliore. È quanto emerge da una ricerca condotta da Fondazione Louis Bonduelle, attiva in Italia dal 2004 per promuovere comportamenti alimentari sostenibili.
Effettuata su un campione di famiglie composte da genitori con figli sotto i 14 anni d’età, l’indagine conferma l’affermazione di uno stile di vita sempre più eco. Ne è dimostrazione non soltanto la preferenza accordata in fase d’acquisto ai prodotti provenienti da aziende attente alla sostenibilità (50% dei casi) ma anche il coinvolgimento dei minori nell’adozione di pratiche green (68%). Dai dati emerge come quasi tutti i bambini aiutino a differenziare i rifiuti (92%). Non solo: il 61% di loro è solito farlo tutti i giorni e il 60% lo fa addirittura con entusiasmo. Col tempo l’abitudine si trasforma in consapevolezza: più della metà dei ragazzi ha scoperto quanto sia importante prendersi cura del nostro pianeta. L’86% degli intervistati sottolineano, infine, l’importanza attribuita alla salvaguardia di ciò che ci circonda.
In fatto di educazione ambientale, risulta decisivo anche il ruolo della scuola, impegnata nel promuovere la raccolta differenziata più di quanto si creda. I genitori si aspettano comunque di più: nel 73% dei casi concordano sulla necessità di sviluppare ulteriori azioni di sensibilizzazione. In molti (70%) si dichiarano favorevoli all’inserimento di un insegnamento specifico di tutela ambientale.
“Come Fondazione Louis Bonduelle ci siamo dati l’obiettivo di promuovere abitudini alimentari rispettose delle persone e del pianeta, insegnando anche ai più piccoli l’importanza di differenziare e di riciclare - dichiara Laura Bettazzoli, responsabile di Fondazione Louis Bonduelle per l'Italia -. Proprio per favorire un riutilizzo intelligente degli scarti di cibo la Fondazione ha dato vita a Riciblog, un blog che suggerisce modi alternativi per dare agli scarti alimentare una seconda vita. Rispettare l’ambiente che ci circonda è fondamentale. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento responsabile è un passo ulteriore per crescere future generazioni ancor più consapevoli del valore del riciclo e del recupero”.
Salvo Cagnazzo
Photo: DarkmoonArt_de
Rassegna del 2 Aprile, 2021 |
25 di 30 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|