![]() |
ISSUE
340
|
eso.it
Il 30 marzo u.s. è stato pubblicato da parte della c.d. Piattaforma sulla finanza sostenibile la relazione finale con le raccomandazioni sui criteri di vaglio tecnico per i quattro obiettivi ambientali rimanenti della Tassonomia UE (Regolamento UE 2020/852).
Il primo atto delegato sulle attività sostenibili rispondente ai primi due obiettivi ambientali del Regolamento sulla Tassonomia (adattamento al cambiamento climatico e mitigazione dei cambiamenti climatici) è stato pubblicato ufficialmente in GUUE il 9 dicembre 2021 ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2022.
Un secondo atto delegato, che disciplina i restanti quattro obiettivi ambientali (uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e riduzione dell’inquinamento; protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi) sarà adottato dalla Commissione nel corso dell’anno 2022, in seguito alla consultazione delle raccomandazioni pubblicate dalla c.d. Piattaforma sulla finanza sostenibile.
La Piattaforma sulla finanza sostenibile è un organo consultivo della Commissione europea, costituita da gruppi di esperti, il cui scopo principale è quello di consigliare la Commissione europea su diversi compiti e argomenti relativi all'ulteriore sviluppo della Tassonomia dell'UE e sostenere la Commissione europea nella preparazione tecnica degli atti delegati, al fine di attuare la Tassonomia dell'UE.
La Piattaforma sulla finanza sostenibile ha lavorato negli ultimi 18 mesi alla relazione pubblicata il 30 marzo scorso. Quest’ultima verrà ora analizzata dalla Commissione UE come documentazione a supporto della futura emanazione del secondo atto delegato, non vincolandola a nessuna decisione in materia.
La relazione da poco pubblicata presenta il contesto e la metodologia utilizzati per sviluppare i criteri, nonché la proposta di bozza dei criteri stessi formulata dalla Piattaforma sulla finanza sostenibile. Il documento si suddivide in parte A e parte B: la parte A presenta le raccomandazioni della Piattaforma sulla finanza sostenibile alla Commissione europea, contenendo quelle raccomandazioni relative a criteri di vaglio tecnico per i restanti quattro obiettivi ambientali, sopra elencati, del Regolamento sulla Tassonomia, nonché talune raccomandazioni volte a migliorare la progettazione della Tassonomia e dei criteri della stessa.
La parte B contiene criteri tecnici di selezione, di screening per le attività economiche che contribuiscono a tutti e sei gli obiettivi ambientali del Regolamento sulla Tassonomia, enunciando altresì la logica di tali criteri.
Le attività economiche analizzate sono: Agricoltura, silvicoltura e pesca; Attività produttive; Energia; Ingegneria civile; Costruzioni; Gestione del rischio emergenze; Trasporti, Risanamento e bonifiche; Approvvigionamento idrico e reti fognarie; Gestione rifiuti.
Le raccomandazioni sono state sviluppate nel corso di 15 mesi, attraverso la consultazione di esperti scientifici e tecnici. La Piattaforma ha ricevuto input da tutte le figure della catena degli investimenti, rappresentanti del settore industriale, università, esperti ambientali, società civile ed enti pubblici. La relazione rappresenta il punto di vista generale dei membri del gruppo di lavoro tecnico, che resta comunque non vincolante per la Commissione europea, seppur di evidente utilità.
Francesca Allocco
avvocato esperto in diritto ambientale
Rassegna del 15 Aprile, 2022 |
24 di 29 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|