![]() |
ISSUE
341
|
focus.it
Uno dei due obiettivi sul contenimento del riscaldamento globale - quello meno ambizioso - è ancora a portata di mano, a patto che gli impegni climatici avanzati nell'ultima Conferenza sul clima siano rispettati. In base a uno studio pubblicato su Nature, il primo ad analizzare le promesse sui tagli alle emissioni formulate alla COP26 di Glasgow, è ancora possibile limitare il rialzo delle temperature sotto alla soglia dei +2 °C rispetto all'era pre-industriale, un proposito che finora sembrava irrealizzabile.
Siamo ottimisti...
Ciò però accadrà soltanto nello scenario più roseo, quello in cui i leader politici mantengano non solo gli impegni di riduzione dei gas serra presi per il 2030, ma anche quelli ben più aggressivi per arrivare a emissioni nette zero (CO2 emessa uguale a CO2 sequestrata o compensata) entro la metà del secolo. Se tutti i pezzi del puzzle si incastrassero correttamente, il picco massimo di aumento delle temperature prima di vedere gli effetti concreti del taglio delle emissioni si attesterebbe attorno ai +1,9 °C.
Tuttavia - avvertono gli autori dello studio, coordinato da Malte Meinshausen dell'Università di Melbourne - le politiche per attuare queste promesse non si vedono ancora all'orizzonte. Inoltre, nell'analisi sono state inclusi anche gli impegni che i Paesi in via di sviluppo prenderanno solo in cambio del supporto finanziario e tecnologico di quelli industrializzati (supporto che non è arrivato dalla COP26).
Quel grado e mezzo conta
L'intenzione di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei +2 °C dall'era pre-industriale, puntando preferibilmente a un aumento massimo di 1,5 °C, è stata messa nero su bianco negli Accordi di Parigi. Nella recente Conferenza sul clima di Glasgow è stata ribadita l'importanza di puntare ai +1,5 °C come massima soglia di global warming, un limite che renderebbe meno irreversibili le già catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici
Le emissioni fin qui prodotte hanno già fatto salire la febbre terrestre di 1,2 °C dalla seconda metà del 1800, e gli effetti di questo aumento sono già visibili sotto forma di ondate di calore, eventi climatici estremi, fusione dei ghiacci, sbiancamento dei coralli, estinzioni di piante e animali, diffusione di malattie. A +2 °C molti di questi effetti diverrebbero senza ritorno, ma l'obiettivo dei +1,5 °C non sarà raggiungibile a meno che non si effettuino massicci tagli alle emissioni dannose nei prossimi tre anni.
Si può fare
I prezzi ora più convenienti delle energie rinnovabili potrebbero facilitare tagli alle emissioni anche più rapidi e consistenti di quanto ipotizzato: anche per questo motivo la soglia dei +2 °C appare ancora plausibile. La possibilità di non sforare questo limite era stata già stata descritta prima d'ora, ma è la prima volta che ciò viene ribadito in uno studio pubblicato in peer-review su una prestigiosa rivista scientifica.
Elisabetta Intini
Photo: Zbynek Burival
Rassegna del 29 Aprile, 2022 |
15 di 20 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|