![]() |
ISSUE
341
|
eso.it
Questo, in estrema sintesi, il senso di una nuova avventura imprenditoriale che mi vede coinvolto in prima persona con il progetto di crowdfunding, lanciato con CrowdFundMe, per l’industrializzazione del processo di riciclo di materiale sportivo e dispositivi di protezione individuale a fine vita.
Dare una seconda chance a ciò che apparentemente è un rifiuto ma che per me, e per ESO dal 1999, è una risorsa da valorizzare e riportare a nuova vita come materia prima seconda.
L’obiettivo, con la realizzazione del primo impianto di questo genere in Italia, è creare un progetto partecipato e sentito da tutti coloro che, come me, credono nei sogni, nel futuro dell’economia circolare e nella nuova generazione di giovani che si è appassionata a questi temi.
È nelle loro mani, con la creazione di 110 posti di lavoro, che desidero che viva questo progetto.
Nel 1997, quando, per puro caso, iniziai a lavorare nel mondo dei rifiuti, un nuovo settore che mi incuriosiva, il mio intento era orientato ad introdurre buone pratiche che si prendessero cura dell’ambiente, lontane da giochi d’interesse.
In questi 25 anni tante cose sono cambiate in questo settore ma non il mio desiderio di esserci, continuando ad investire e a sviluppare nuove iniziative, oggi più che mai orientate alla transizione ecologica.
Con il lancio del crowdfunding di ESO Recycling, il mio sogno diventa ancora più grande: una nuova avventura in condivisione con chi ha i miei stessi valori e una visione del futuro che passa per l’economia circolare e l’etica del fare bene per il nostro pianeta.
Credo di aver contribuito, con la mia azienda e con il nostro impegno, a innescare un cambio di mentalità in tutte le persone che ho incontrato, clienti e non. Arrivare a far capire che non c’è solo la strada verso la discarica e che i rifiuti possono trasformarsi in nuova risorsa è stato ed è tuttora il mio impegno quotidiano.
Il senso più profondo di questo progetto, alla mia età, è lasciare qualcosa alle nuove generazioni, dimostrare che si può agire concretamente per prenderci cura dell’ambiente, e che il futuro può e, deve essere, in questa direzione.
Ringrazio, sin da ora, chi vorrà esserci con un mattoncino per contribuire, tutti insieme, a lasciare un segno tangibile di un cambiamento.
“Serenità è sapere che ciò che inizia con un rifiuto può avere un lieto fine”.
Grazie di cuore!
Per scoprire il nostro progetto, cliccate https://www.crowdfundme.it/projects/eso-recycling/
Nicolas Meletiou
Rassegna del 29 Aprile, 2022 |
15 di 20 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|