![]() |
ISSUE
343
|
confagricoltura.it
Dal tetto dei Carabinieri a tutto il resto dello Stivale. Le arnie per misurare l’inquinamento atmosferico dei centri urbani italiani si apprestano a colonizzare il territorio nazionale. E’ la nuova fase del progetto "Api in città": soltanto a Roma un centinaio di alveari e una ventina di postazioni in snodi cruciali e trafficatissimi come il Grande Raccordo Anulare, per estrapolare – grazie al miele prodotto – dei preziosi dati scientifici, che altrimenti sfuggirebbero addirittura alla tecnologia. Gli addetti ai lavori chiamano “numero uno” la postazione sulle terrazze dei Carabinieri del CUFA, il Comando Unità Forestali, ambientali e agroalimentari.
Meglio delle centraline. Le api per pianificare le politiche territoriali
"Con le api andiamo ad approfondire ulteriormente queste analisi – ci spiega il Generale Generale Pietro Antonio Marzo, Comandante del CUFA - che ci consentono di trovare delle sostanze, che non verrebbero rilevate dalle centraline. Questo ci consente di ottenere un quadro più completo e favorirà, nella gestione delle aree urbane, delle scelte politiche che permetteranno di migliorare la qualità di vita delle nostre città e quindi la salute dei cittadini".
Più biodiversità a Roma, che nelle campagne. Il miele racconta
Prima sorprendente scoperta: un’estrema biodiversità. “Nell’area urbana di Roma Capitale – ci spiega Raffaele Cirone, presidente della FAI-Federazione Apicoltori Italiani – l’analisi del miele prodotto ci ha portato a constare la presenza di oltre 150 specie botaniche, alcune delle quali anche esotiche. Numeri che superano ampiamente quelli delle zone rurali, ormai dominate dalle monoculture”.
Photo: Pexels
Rassegna del 27 Maggio, 2022 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|