![]() |
ISSUE
344
|
repubblica.it
Servono infrastrutture e piste sicure per pedalare verso un futuro più sano. Il 3 giugno si festeggia la Giornata mondiale della Bicicletta, mezzo amatissimo dagli italiani e oggi rivalutato anche per la sua funzione di trasporto green che non contribuisce ad emettere emissioni climalteranti. Un amore che però non sembra ricambiato del tutto dalla progettualità e le infrastrutture a disposizione: sono infatti ancora troppo poche in Italia le piste ciclabili e gli spazi per rendere la bici un veicolo da usare in totale sicurezza.
A raccontare il rapporto degli italiani con la bicicletta è un'indagine dell'istituto di ricerca Ipsos sulla mobilità e la nostra percezione delle due ruote. Il sondaggio, condotto in 28 Paesi fra cui l'Italia, sottolinea come le bici oggi siano fondamentali per ridurre traffico ed emissioni nelle città.
Bici amica dell'ambiente, ma servono più ciclabili
In Italia circa il 49% della popolazione possiede una bici. Fra gli intervistati, poco meno di un terzo racconta di usarla per fare attività fisica e solo il 10% per raggiungere il proprio luogo di lavoro. In un contesto dove soltanto il 6% degli italiani non ha accesso a un'auto da poter usare, poco più dell'8% afferma di usufruire dei sistemi di bike sharing. Rappresentano invece il 37% coloro che raccontano di usarla almeno un paio di volte la settimana (solo il 13% come mezzo di trasporto principale).
Se però si osserva la bici come strumento amico dell'ambiente, la maggior parte degli italiani (88%) è convinta che muoversi sul sellino sia il modo migliore per ridurre emissioni di CO2 e traffico. Il risvolto della medaglia però è che, nonostante la bici sia considerata il mezzo verde per eccellenza, utilizzarla nelle strade del nostro Paese appare ancora troppo pericoloso.
Il 62% degli intervistati da Ipsos ritiene infatti che andare in bicicletta nella propria zona abitativa sia pericoloso, al contrario di altre aree del mondo dove viene valutato come un mezzo di trasporto sicuro (ad esempio Cina, Giappone o Paesi Bassi).
Gli italiani - racconta il report - del resto non solo sottolineano la mancanza di piste ciclabili e sicurezza, ma ritengono (il 76%) anche che i ciclisti stessi non rispettino le regole del Codice della strada rappresentando un pericolo per gli altri. Per il 70% spesso chi pedala senza regole può essere dannoso sia per i pedoni che per automobilisti o motociclisti.
Infine, a livello di ciclabili, meno della metà degli italiani (43%) considera l’infrastruttura ciclistica della propria zona eccellente e il 71% ritiene invece che i nuovi progetti debbano dare priorità alle bici rispetto alle auto.
Fiab: "Serve pedalare verso un futuro più sicuro"
In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta anche la FIAB (Federazione italiana ambiente e bicicletta) con la campagna "La BICI ridisegna il FUTURO" preme per una progettualità che metta il mezzo a pedali al centro della pianificazione del domani.
"Il mondo sta cambiando e la dipendenza dai combustibili fossili sta causando enormi danni al Pianeta, al clima globale, così come alla nostra pace e alla nostra sicurezza. Tutti, semplici cittadini e decisori politici, siamo chiamati a scelte consapevoli: la bicicletta è una soluzione climatica, energetica, sociale e urbanistica fondamentale, e come tale deve diventare una priorità. Il nostro messaggio per il 3 giugno intende quindi essere un esplicito invito a pedalare insieme verso un futuro più sicuro, più sano e più sostenibile" sostiene Alessandro Tursi, presidente FIAB che ricorda anche l'importanza della diffusione dell’e-bike e l’avvento delle cargo-bike per le consegne in città.
Proprio le e-bike, secondo una ricerca appena diffusa da Idealo, sono uno oggi fra i desideri più richiesti dagli italiani: il 50% di chi cerca una bici la vuole infatti elettrica.
Giacomo Talignani
Photo: wagrati_photo
Rassegna del 10 Giugno, 2022 |
15 di 20 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|