![]() |
ISSUE
346
|
ilmetropolitano.it
Col caldo insopportabile di questi giorni, gli italiani si dimenticano della sostenibilità e solo il 3% di loro si dice disposto a rinunciare all’uso del condizionatore.
Lo certifica un’analisi di ‘Reputation Rating’, l’unico motore di ricerca e comparazione di Brand basato su un algoritmo che offre una valutazione completa, tangibile, affidabile e imparziale della Reputazione di Brand, soggetti e Organizzazioni; l’algoritmo ‘Reputation Rating’, il cui brevetto è registrato al ministero dell’Economia, pesa e misura le dimensioni della reputazione, certificando una serie di parametri oggettivi e soggettivi, attraverso la tecnologia blockchain.
A preoccupare è il cambio di atteggiamento e percezione dei consumatori rispetto alle questioni ambientali. Se da un lato l’ambiente resta centrale tra le tematiche di interesse degli italiani, guardando i comportamenti sempre meno persone sono disposte a fare scelte realmente sostenibili.
La ricerca di ‘Reputation Rating’, presente nel nuovo numero di ‘Reputation Review: Quarto Potere’, testimonia un maggiore utilizzo dei condizionatori, +28% (influenzati anche dalle caldissime temperature degli ultimi 30 giorni), che non solo impatta su un maggiore consumo di energia elettrica ma anche su maggiori emissioni di CO2 (+1%) dovute alla riattivazione delle centrali a carbone, e quindi di un maggior costo, in termini ambientali, dell’energia.
End of break ads in 7s
Guardando l’atteggiamento sui social e le parole chiave associate, nel 2022, è vero che il 63% dei consumatori crede anche che le aziende abbiano la responsabilità di agire sul cambiamento climatico, dato comunque leggermente in calo rispetto al 2020 (-12%), ma non può applicare scelte ‘sostenibili’ a causa dell’aumento dei costi (82,8%).
Il denaro oggi infatti è l’ostacolo principale all’attuazione di scelte sostenibili, in tutti i Paesi del Mondo: l’86% dei consumatori presta maggiore attenzione al risparmio e alle offerte, piuttosto che ad azioni per salvare il pianeta. In questo cambio di paradigma, e vista la recente crisi del grano in Ucraina, fame e povertà sono i temi principali che più preoccupano le persone.
In termini di emissioni, il 2021 aveva già segnato un cambio di trend con un, + 6% di emissioni globali, con una crescita simile vista solo in occasione della ripresa della crisi finanziaria del 2008, raggiungendo così il livello più alto mai raggiunto nella storia e con un 2022 che rischia di segnare un nuovo record negativo.
“Il problema è che con una crescita così vertiginosa delle emissioni di CO2 il Pianeta rischia di raggiungere il punto critico di surriscaldamento in soli 3 anni, perché le economie globali stanno premendo l’acceleratore sulla ripresa, ma per farlo continuano a basarsi sull’utilizzo di combustibili fossili per produrre energia.
La Reputazione ambientale e tutte le tematiche legate agli ESG rischiano di fare un salto indietro di parecchi anni, vanificando gli sforzi fatti e i risultati ottenuti negli ultimi 10 anni”, ha dichiarato Davide Ippolito, cofondatore di ‘Reputation Rating’ e direttore di ‘Reputation Review’.
Silvana Marrapodi
Photo: Tumisu
Rassegna del 8 Luglio, 2022 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|