![]() |
ISSUE
346
|
rinnovabili.it
Il team di ricercatori ha usato 21 modelli climatici alternativi per simulare i modelli regionali di cambiamento climatico corrispondenti a un riscaldamento di 2°C e di 1,5°C. Nel secondo caso, l’impatto economico globale del cambiamento climatico è inferiore del 20%
Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi invece di 2°C fa diminuire anche del 44% il rischio climatico per l’uomo, ovvero l’esposizione a eventi come scarsità d’acqua, caldo eccessivo, malattie diffuse da insetti come le zanzare, e inondazioni fluviali e costiere. Mentre i benefici di rispettare la soglia inferiore del Paris agreement rispetto a un global warming di 3,66°C – uno degli scenari più pessimisti ipotizzati dall’IPCC, ma ancora plausibile – sono quasi il doppio: i rischi sarebbero ridotti anche dell’85%.
I calcoli arrivano dal Tyndall Centre for Climate Change Research dell’Università dell’East Anglia. “I nostri risultati sono importanti perché l’obiettivo dell’Accordo di Parigi è quello di limitare il riscaldamento globale a “ben al di sotto” dei 2°C e di “perseguire gli sforzi” per limitarlo a 1,5°C. Ciò significa che i decisori politici devono comprendere i vantaggi di puntare alla cifra più bassa”, spiega Rachel Warren, prima firma dello studio.
Per quantificare il rischio climatico, i ricercatori dell’East Anglia hanno usato 21 modelli climatici alternativi al fine di simulare i modelli regionali di cambiamento climatico corrispondenti a un riscaldamento di 2°C e di 1,5°C.
Se si confrontano i due obiettivi fissati a Parigi, i rischi climatici evitati variano in termini percentuali dal 10 al 44%. I maggiori benefici derivano dalla riduzione dell’esposizione alle inondazioni fluviali (-44%) e dalla riduzione dell’esposizione alla siccità e al fallimento dei raccolti (circa -27%). Sempre in questo caso, l’esposizione della popolazione globale a malattie come malaria e dengue – veicolate da zanzare il cui areale si espande con l’aumento della temperatura globale – sarebbe del 10% più bassa. Non solo. “L’impatto economico globale del cambiamento climatico è inferiore del 20% quando il riscaldamento è limitato a 1,5°C piuttosto che a 2°C”, si legge nello studio apparso su Climatic change. Il valore dei danni dei disastri climatici si ridurrebbe, di conseguenza, da 61.000 a 39.000 miliardi di dollari.
Photo: Егор Камелев
Rassegna del 8 Luglio, 2022 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|