![]() |
ISSUE
358
|
greenplanner.it
Per il 2023 vi suggeriamo un buon proposito da mettere in cima alla vostra lista personale: contenere i consumi e non sprecare energia, acqua e cibo. Non è difficile riuscirci; il difficile è cambiare inizialmente le proprie attitudini…
Sarà banale ribadirlo ma la miglior forma di risparmio – energetico, economico – è ridurre il consumo e azzerare gli sprechi. Tanto semplice quanto difficile perché, spesso, l’ostacolo è rappresentato da attitudini e comportamenti ormai consolidati e meccanizzati da anni.
Come lavarsi i denti lasciando scorrere l’acqua, come concedersi una lunga doccia ristoratrice, come uscire un attimo dalla stanza lasciando le luci accese, come attendere in auto con il motore acceso.
Una goccia d’acqua qui, una frazione di kWh là, un po’ di benzina bruciata che vuoi che sia… bene, ora moltiplicate il tutto per qualche milione di volte ed ecco che con uno sforzo impercettibile si è raggiunta un’efficienza incredibile.
Senza accorgersi… basta pensarci prima.
In particolare, raggiungere l’efficienza per quanto riguarda i consumi elettrici è facile e poco costoso in termini di impegno personale… allora, per il 2023 che arriva e che sicuramente presenterà un conto energetico ancora salato, meglio imparare a diventare virtuosi. Per il proprio portafoglio e per il resto dell’umanità.
Consigli per un consumo di energia consapevole e sostenibile
I consigli arrivano da Veos Digital, azienda attiva nel settore del software e degli algoritmi di intelligenza artificiale, che ha realizzato l’app Digiwatt che disaggrega i consumi elettrici di case e uffici per permettere una lettura attenta dei propri consumi.
Ricordiamo che nel 2022 gli aumenti energetici sul mercato libero sono cresciuti del 329% e che la crisi energetici, per il ricorso aumentato a fonti fossili inquinanti, ha causato una grande quantità di CO2 prodotta.
Ecco le indicazioni per un 2023 all’insegna di un consumo di energia consapevole e sostenibile.
Sfruttare l’illuminazione naturale e ridurre gli sprechi
Prima regola, evitare di accendere le lampadine di casa o dell’ufficio durante il giorno, quando è presente la luce del sole. Inoltre, spegnere sempre gli interruttori quando si esce da una stanza inutilizzata.
Utilizzare gli elettrodomestici in modo consapevole
Frigorifero, forno, lavatrice, lavastoviglie e i condizionatori in estate sono gli elettrodomestici più energivori: da qui si possono mettere in pratica accorgimenti per ridurre i propri consumi.
Secondo i dati rilevati dall’app Digiwatt, in media, una famiglia di 4 persone accende la lavatrice 2 volte alla settimana e la lavastoviglie 3 volte. Si deve quindi ottimizzare meglio il carico per raggiungere questa media.
Inoltre sui consumi degli elettrodomestici influiscono anche fattori come il modello, la classe energetica e il tipo di programma che viene impostato: quindi se dovete cambiare elettrodomestico non guardate solo al costo per la vostra scelta.
Si consiglia di usare la cottura ventilata evitando di far preriscaldare il forno elettrico facendo attenzione a limitare l’apertura della porta durante il funzionamento.
Mantenere frigorifero e congelatore puliti e sbrinanti e limitare il numero di aperture nel corso della giornata aiutare a risparmiare energia elettrica.
Durante il periodo estivo, chiudere le finestre quando sono in funzione i condizionatori e spegneteli quando non si è in casa, prediligendo la modalità deumidificatore.
Approfittare delle fasce orarie più economiche
Alcune fasce orarie hanno un costo energetico più basso – la sera dalle 19 alle 23 o i weekend. Se consumasse energia più consapevolmente, nelle fasce orarie migliori, si otterrebbero maggiori risparmi
Acquistare elettrodomestici con una classe energetica più efficiente
Acquistare elettrodomestici di ultima generazione comporta sicuramente un investimento ma, sul lungo periodo, consente una riduzione dei consumi tra il 25% e il 45%, a seconda dell’apparecchio.
Spegnere i dispositivi in stand-by
Il 20% del consumo totale di elettricità è dovuto ai carichi fantasma, ovvero a tutti quegli apparecchi connessi in stand-by alla rete elettrica.
Per evitare un utilizzo ingiustificato di elettricità è sufficiente staccare la spina della corrente dagli elettrodomestici che non vengono utilizzati. Questa accortezza permetterebbe un risparmio di circa 500 kWh annui.
Preferire le lampadine a Led
Spegnere le luci quando non si utilizzano è certamente consigliato ma non basta se le lampadine che usiamo sono di vecchia generazione. Passando alle luci a led si ottengono le stesse rese di illuminazione con consumi significativamente più bassi, arrivando a un risparmio fino al 90% di energia elettrica, con una durata superiore.
Photo: Willfried Wende
Rassegna del 6 Gennaio, 2023 |
13 di 18 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|