![]() |
ISSUE
359
|
wisesociety.it
Gennaio mese di rinunce? Assolutamente no! L’ortofrutta invernale è ricca di vitamine, acqua e sali minerali ma anche di tanto gusto e sapore. Ortaggi e verdure si prestano a deliziose zuppe calde o squisiti piatti al forno gratinati, mentre gli agrumi regalano colore e tanta carica.
Gennaio mette ufficialmente la parola fine alle fastose vacanze di Natale, fatte di interminabili pranzi, cene luculliane e merende a base di frutta secca e panettone. Archiviati i lunghi giorni di bagordi, è difficile ma doveroso rimettersi in riga ed anche l’inizio del nuovo anno ci viene incontro richiamando alla morigeratezza. Le temperature si abbassano ulteriormente, e con loro le difese immunitarie che devono necessariamente essere aiutate da un regime dietetico più sano. Per fortuna vengono in nostro soccorso la frutta e verdura di stagione che, a gennaio, sono perfette per purificare l’organismo.
Frutta e verdura di stagione: gennaio il mese detox
Il primo mese dell’anno ci offre grandi materie prime, ricche di tutto il necessario per supportarci nel rigido inverno: frutta e verdura di stagione, a gennaio, sono infatti un concentrato di benessere, perché aiutano a depurare l’organismo, ma allo stesso tempo ci aiutano a prevenire e trovare sollievo dai malanni di stagione, in quanto ricchi di vitamina A, B1, B2 e B3 e di sali minerali. Questi alimenti, inoltre, ricchi di acqua e quindi hanno notevoli proprietà diuretiche e depurative.
E allora i cesti si riempiono di agrumi, la tavola di pietanze calde, nutrienti e gustose. Perché l’ortofrutta di gennaio non ha nulla da invidiare per varietà e sapore a quello degli altri mesi dell’anno, ed è ideale per creare piatti sani, senza far rimpiangere gli stravizi natalizi.
Frutta di gennaio: la giusta ricarica dagli agrumi
A dispetto del grigio inverno, la frutta di gennaio è super-vitaminica! I banchi dei fruttivendoli sono tutto un tripudio di colori e l’inconfondibile profumo di agrumi aleggia sulle cassette di legno: tra mandarini, mandaranci, clementine, arance, limoni, cedri e pompelmi c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Spremute, spremute e ancora spremute, dunque, per aumentare la carica e affrontare il freddo inverno: tutti gli agrumi sono ricchi di vitamina C, fibre e zuccheri, come anche di acido citrico, che è un ottimo antiossidante.
Ma sulla tavola non possono mancare neanche mele, pere e kiwi! Forse non tutti lo sanno, ma il kiwi in particolare, è il vero concentrato di vitamina C: sembra che ne contenga un quantitativo superiore anche agli agrumi. Inoltre è dissetante e diuretico ed ha ottime qualità lassative. Gennaio è anche il mese ideale per le mele di ogni tipo e qualità, e di alcuni tipi di frutta secca, come per esempio i pinoli che vengono raccolti nei mesi freddi. Sbizzarriamoci dunque con fresche macedonie o con le più svariate centrifughe, magari affiancando frutta e verdura con estro e fantasia.
Ortaggi e verdura di gennaio: depurativi e ricchi di acqua
Tutta la famiglia delle crucifere continua a farci compagnia per tutto l’inverno: broccoli, broccoletti di Bruxelles, tutti i tipi di cavoli (cavolfiore bianco, viola e arancione, cavolo verza, romano, cappuccio, nero) rape, cime di rapa, friarielli, e ancora: agretto, ravanelli e rucola. Un incredibile esercito di alleati della nostra salute, ricchi di acqua e fibre e poveri di calorie, dei veri e propri superfood, potenti antiossidanti, con massicce dosi di minerali (quali il potassio, il calcio, il fosforo), acido folico (indispensabile durante la gravidanza), e vitamine A, C e K.
Le crucifere rappresentano un’infinita fonte di alternative per la tavola, e non solo grazie alla loro straordinaria varietà, ma anche perché sono molto versatili in cucina: si possono mangiare sia crude che cotte e cucinare in mille modi; si prestano per eccellenti contorni o come condimento per primi piatti, ma anche la cottura a vapore nasconde le sue soddisfazioni e mantiene intatti i nutrimenti.
Gennaio non è eccezionale solo per le crucifere, ma anche per altre verdure altrettanto gustose e nutrienti, come le bietole, le cicorie, la scarola, ottimi nelle zuppe accompagnate da ceci o fagioli. E i deliziosi carciofi mammole (o romaneschi che dir si voglia): da mangiare fritti, in padella o al forno, in abbinamento con le patate o gratinati, o come condimento per primi piatti.
Il topinambur rappresenta poi una insolita alternativa: si tratta di un tubero dal sapore di carciofo, povero di calorie e ricco di tantissime sostanze nutritive, che si raccoglie proprio in pieno inverno.
Il periodo è giusto anche per finocchi, che favoriscono la digestione, per insalate quali lattuga, indivia e per il re dei radicchi: il trevigiano tardivo, eccezionale nel risotto, cotto alla piastra o al forno, ottimo anche crudo, o usato per deliziose torte salate accompagnato dai formaggi, ed infine caramellato per un dessert insolito.
Inoltre, approfittando della frutta di stagione, verdure ed ortaggi invernali si prestano per insalate gustose e divertenti: arance e finocchi, per esempio, con un filo d’olio evo ed una spolverata di pepe rappresentano un piatto veloce ma molto buono e fresco. Oppure aggiungere delle chips di mele fresche o tocchetti di pere alla classica lattuga, o anche alla più croccante indivia, magari insieme a delle noci, permette di ridare gioia al tipico piatto principe di tutte le più tristi diete.
Frutta e verdura di stagione: elenco di gennaio
Approfittare dei prodotti di stagione non solo fa bene alla salute ma anche all’ambiente perché consente di accorciare la filiera alimentare! Ed allora ecco un comodo elenco, diviso per frutta e verdura, da portare sempre con sé per sapere sempre cosa mettere nel carrello.
Elenco della frutta di gennaio
arance
clementine
cedri
pompelmi
limoni
mandarini
mandaranci
kiwi
mele
pere
Elenco della verdura di gennaio
bietole
broccoli
carciofi
carote
cardi
cavolfiori
cavoli
cavoli verza
cavolini di Bruxelles
catalogna
cicoria
cipolle
finocchi
indivia belga e riccia
lattuga
patate
porri
radicchio rosso
rape
sedano
spinaci
topinambur
Paola Greco
Rassegna del 20 Gennaio, 2023 |
23 di 28 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|