![]() |
ISSUE
362
|
eso.it
Ci sono dei luoghi che ti entrano nel cuore per i motivi più disparati.
Per la bellezza dei paesaggi, per la natura che ti affascina, per le emozioni che provi ogni volta che ci ritorni. E ci sono luoghi che ti entrano nel cuore perché lì ci sono le tue radici.
Radici famigliari, quelle che restano nonostante il trascorrere del tempo, e ti fanno ritornare e decidere di esserci con azioni concrete che rinsaldano ancora di più il legame con il territorio.
Tolentino, città d’arte nelle Marche, è il mio luogo del cuore.
Qui ci sono i ricordi e il passato di persone che hanno lasciato un segno indelebile nella mia vita. Ed è qui che mio nonno Amato, originario di questo bel Comune, nacque e con una squadra di Famiglie di Tolentino si trasferiva a Busseto in provincia di Parma dove fondava e guidava insieme a mia nonna Milada, Ceca di origine il bottonificio Cannara.
Producevano bottoni per i civili e, in pieno conflitto mondiale, anche le stellette di metallo per l’esercito italiano e tedesco. Tempi difficili allora!
Con la guerra la produzione rischiava di rallentare e gli operai in eccesso avrebbero dovuto essere stanziati in Germania per lavorare nelle fabbriche locali.
Per mantenere la fabbrica attiva e gli operai impegnati, la notte, mio nonno, insieme ad alcuni amici di Tolentino, entrava nello stabilimento e raccoglieva i bottoni pronti per la spedizione. Insieme aprivano le cartelle e trituravano i bottoni per farne nuova materia prima seconda pronta all’uso. Ciclo e riciclo. Così allora, anche in periodo di guerra, il riciclo è stato fonte di vita.
A Tolentino ci sono parte delle radici della mia famiglia, il presente e il futuro e una nuova storia di riciclo. Quella di esosport, progetto che con ESO proponiamo ai Comuni italiani per dare nuova vita ai rifiuti sportivi, quella di back to work che con l’avvio al riciclo dei DPI, Dispositivi di Protezione Individuali, toglie altro rifiuto dalle discariche.
A maggio 2022 l’emozione di inaugurare, insieme al Comune, il primo “Il giardino di Betty” all’interno dei giardini pubblici “John Lennon”.
Un’area giochi con pavimentazione antitrauma, ottenuta dal riciclo di materiale sportivo a fine vita raccolto da esosport, per creare uno spazio di divertimento per i bambini di 230 metri quadrati completo di impianto giochi inclusivo.
E di nuovo grazie all’amministrazione comunale, presto un nuovo parco giochi nell’area dell’asilo nido “Il Cucciolo”.
Grazie al Comune, che crede nell’importanza del riciclo e della promozione di buone pratiche ecosostenibili, 15 ESObox esosport sono a disposizione della cittadinanza per la raccolta di scarpe sportive usate da avviare al riciclo, nelle scuole e centri sportivi.
Nicolas Meletiou
Rassegna del 3 Marzo, 2023 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|