La Newsletter di ESO
ISSUE 385

Geoingegneria: una barriera sottomarina di 100 metri fermerebbe la fusione dei ghiacciai?

Si torna a parlare di geoingegneria per contrastare lo scioglimento dei ghiacciai e arginare l'innalzamento del livello dei mari. Ecco due (discutibili) progetti.

focus.it

Geoingegneria: una barriera sottomarina di 100 metri fermerebbe la fusione dei ghiacciai?

Il livello degli oceani sta crescendo a causa dell'innalzamento delle temperature e del conseguente scioglimento dei ghiacciai. Le stime più recenti prevedono che, di questo passo, entro il 2100 le acque si alzeranno di circa mezzo metro, e che nei successivi due secoli potrebbero arrivare addirittura a 9 metri, cancellando dalle mappe alcune tra le più note città del mondo: New York, Los Angeles, Sydney, Dubai, Istanbul, Shanghai, Barcellona, Amsterdam, Venezia... Al netto di fondamentali politiche ambientali che contrastino il cambiamento climatico, si torna parlare di progetti di geoingegneria per provare a risolvere il problema della fusione dei ghiacciai.

 

Il ghiacciaio del Titanic

 

In un articolo pubblicato lo scorso 6 gennaio sul New York Times è stata approfondita la possibilità di costruire una barriera sottomarina al fine di proteggere dall'erosione il ghiacciaio di Jakobshavn, lo stesso da cui probabilmente si staccò il famoso iceberg che nel 1909 affondò il Titanic. Ospitato da un fiordo sulle coste occidentali della Groenlandia e conosciuto in lingua locale come Sermeq Kujalleq, il ghiacciaio viene minacciato dalle correnti calde che agiscono a 300 metri di profondità e che lo stanno erodendo da decenni. Si stima che il 4% dell'innalzamento degli oceani sia dovuto allo scioglimento di questo singolo ghiacciaio in grado di drenare ogni anno dai 30 ai 50 miliardi di tonnellate di acqua dalle calotte groenlandesi.

 

Dal muro alla tenda

 

A promuovere la costruzione di una muraglia subacquea alta 100 metri per risolvere il problema è stato il glaciologo britannico John Moore. L'idea gli è venuta quando ha notato che nelle profondità marine, all'ingresso del fiordo del Jakobshavn, esiste già una cresta naturale lunga 5 km che sporge per diverse centinaia di metri dal fondo dell'oceano. Perché non espandere tale cresta per deviare le correnti, consentendo al ghiacciaio di rigenerarsi? La proposta di Moore è stata sposata dal collega e connazionale Michael Wolovick e, nel 2018, i due hanno pubblicato assieme un primo articolo nel quale descrivono come effettuare i lavori utilizzando sabbia e ghiaia. La loro idea fu però scartata perché costosa e complicata, dato che servirebbero dai 10 ai 20 anni per portare a compimento il progetto.

 

Sipario sottomarino

 

Un'altra proposta dei due scienziati è stata quella di costruire una sorta di gigantesca "tenda" (senza usare materiali plastici) e di ancorarla al fondale. Questa dovrebbe galleggiare abbastanza in alto da deviare le correnti, ma non così tanto da raggiungere la superficie. L'intervento, stimano i ricercatori, costerebbe non meno di 500 milioni di dollari, ma se funzionasse potrebbe essere riproposto in altre aree del mondo, a partire dall'Antartide.

 

La comunità scientifica, però, ha reagito con cautela, sollevando questioni circa la fattibilità di questa grande opera di geoingegneria e, più in generale, avviando un dibattito sull'opportunità o meno di manipolare su così larga scala i processi ambientali. Di certo, se al contempo tutti i Paesi del mondo lavorassero alla riduzione delle emissioni di carbonio in modo significativo, non si renderebbero necessari muri, tende o esborsi considerevoli per venire a capo di un problema così urgente.

 

Simone Valtieri

 

 

Photo:  Julius H.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 2 Febbraio, 2024

19 di 24 della rassegna...

Economia circolare e EPR, in arrivo decreto su consorzi e sistemi autonomi. Gava: “Ulteriore passo in avanti”

mase.gov.it

Cos’è l’idrosfera e come preservarla

inabottle.it

Comunità energetiche rinnovabili, Legambiente e Kyoto Club: manca l’ultimo miglio

greenreport.it

Senza transizione ecologica non c’è futuro (neanche) per gli agricoltori

greenreport.it

L’Unione europea soddisfatta per l’impegno globale assunto a Dubai di triplicare la potenza installata in energie rinnovabili e raddoppiare efficienza energetica entro il 2030

arpat.toscana.it

"Our Values", la nuova campagna WWF

greencity.it

L’efficienza energetica traina il mercato immobiliare italiano

greenplanner.it

I vincitori dell’ European Textile & Craft Awards 2024

sustainability-lab.net

Circularity Gap report 2024, un’umanità sempre meno circolare

economiacircolare.com

Mangimi più circolari riducono il consumo di acqua e di suolo

economiacircolare.com

Le proteste degli agricoltori in tutta Europa: il direttore generale Barrile interviene a Non Stop News su RTL

confagricoltura.it

Quanto inquinano le navi da crociera?

repubblica.it

Via libera alle comunità energetiche rinnovabili in Italia

valori.it

La Svizzera, i carbon credit e gli obiettivi climatici “delocalizzati” in Thailandia

valori.it

La crisi climatica ucciderà 14,5 milioni di persone entro il 2050. E sarà un disastro economico

tpi.it

Tecnologia sostenibile: l’importanza della compatibilità con l’ambiente in Italia

tecnoapple.it

Geoingegneria: una barriera sottomarina di 100 metri fermerebbe la fusione dei ghiacciai?

focus.it

Gli Stati Uniti scoprono le e-bike: boom di vendite e di bici nelle città

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022