![]() |
ISSUE
385
|
confagricoltura.it
Sulle proteste degli agricoltori, in corso in questi giorni in Europa e in varie parti d’Italia, è intervenuto il direttore generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile, a Non Stop News, il magazine di informazione di RTL 102.5, condotto da Enrico Galletti.
Sono tante le motivazioni alla base delle manifestazioni, come ha sottolineato Barrile, e divergono da paese a paese, ma c’è un comune denominatore: il disagio delle imprese agricole, legato ad anni di difficoltà, caratterizzati dalla pandemia prima e dai conflitti in Europa e in Medio Oriente, dopo.
Tali circostanze - come Confagricoltura ha sottolineato in più occasioni - hanno fatto emergere chiaramente la necessità di rivedere la politica agricola europea. Il direttore generale della Confederazione ha evidenziato come la PAC sia nata proprio per sostenere i livelli qualitativi e quantitativi della produzione agricola europea, ma come con il tempo si sia allontanata dalla sua missione originaria. C’è stato infatti a livello europeo uno sbilanciamento verso le esigenze di tutela dell’ambiente e si è messo al primo posto un obiettivo ideologico ambientale, al posto di quello produttivo, più realistico e concreto.
A livello nazionale Barrile ha ribadito l’apprezzamento della Confederazione nei confronti del Ministero dell’Agricoltura per avere saputo – nonostante le criticità del quadro di finanza pubblica – ribilanciare le risorse destinate all’agricoltura, attraverso una rimodulazione del PNRR.
Quanto alle modalità delle proteste, in alcuni casi eccessive, il direttore di Confagricoltura ha rimarcato come queste siano dovute al profondo disagio delle imprese, e ha ricordato inoltre come le Organizzazioni di categoria abbiano ancora di più in queste circostanze il compito di stare vicino agli imprenditori, come del resto la Confederazione fa sempre, e di intensificare le interlocuzioni con le Istituzioni nazionali ed europee.
Rassegna del 2 Febbraio, 2024 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|