La Newsletter di ESO
ISSUE 387

Con l’agroforestazione, il sequestro del carbonio può salire di quota

Lo studio coordinato dal CMCC stima il potenziale dell’agroforestazione in montagna

rinnovabili.it

Con l’agroforestazione, il sequestro del carbonio può salire di quota

Anche solo ampliando dell’1% l’anno le aree montane con copertura arborea, i benefici in termini di mitigazione del climate change sono significativi. E sono accompagnati da vantaggi per gli ecosistemi montani, l’economia locale e la sicurezza alimentare.

 

Aumentare anche solo dell’1% l’anno la copertura arborea in montagna fa molto bene al clima, alla biodiversità e all’economia delle terre alte. Perché dà risultati tangibili in un decennio nella mitigazione del cambiamento climatico, che ad alta quota corre a ritmo doppio rispetto alla media globale. E rafforza gli ecosistemi, oltre a ripristinare i terreni degradati e migliorare la sicurezza alimentare. Lo rivela uno studio sul potenziale delle pratiche di agroforestazione in montagna condotto da un gruppo internazionale di scienziati coordinato dalla Fondazione CMCC.

 

Qual è la particolarità dell’agroforestazione in montagna? A quote elevate, a livello globale, si stima che sia concentrato il 29% del cosiddetto “carbonio irrecuperabile”, ovvero quello che una volta disperso non potrà essere recuperato in tempi ragionevoli secondo la letteratura scientifica. Aumentare la biomasse nelle terre alte, quindi, significa innanzitutto potenziarne il ruolo di pozzo di carbonio affidabile.

 

Il potenziale dell’agroforestazione in montagna

 

La quantità di carbonio aggiuntiva che potrebbero sequestrare gli ecosistemi montani – senza effetti avversi, anzi migliorando i servizi ecosistemici e dando benefici all’economia locale – è elevata. Lo studio analizza due scenari. Nel primo, potenziando in modo incrementale l’agroforestazione, si riuscirebbe a stoccare 0,5-0,7 miliardi di tonnellate di carbonio (GtC). Nel secondo si ipotizza invece un cambiamento sistemico e si arriva a un potenziale di 1,1-2,7 GtC. Si stima ad esempio che un aumento del 10% della copertura arborea su tutti i terreni agricoli nelle regioni montane possa sequestrare circa 3 GtC. Per fare un paragone, le perdite di carbonio dovute alla conversione dell’uso del suolo nelle regioni tropicali sono state stimate in 0,6-1,2 GtC l’anno.

 

“Gli alberi nelle aziende agricole sono una strada da percorrere per la transizione verso sistemi agricoli migliori, con un’impronta di carbonio più bassa e pratiche ecocompatibili, e sono particolarmente adatti a fornire benefici ecosistemici nei terreni spesso accidentati e a rischio di erosione delle regioni montane”, commenta Robert Zomer, primo autore dello studio.

 

“Dare importanza agli approcci agroforestali paesaggistici per la protezione del carbonio irrecuperabile in montagna consiste nel fornire alle comunità montane opzioni di sostentamento alternative, sostenibili e rispettose della biodiversità, che riducono la pressione sulla biodiversità locale e su altre risorse naturali, migliorando al contempo i mezzi di sussistenza di alcuni degli agricoltori più poveri del mondo”, ha dichiarato Antonio Trabucco, senior scientist al CMCC, tra gli autori dello studio.

 

Photo:  Arne König 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 1 Marzo, 2024

20 di 25 della rassegna...

Con l’agroforestazione, il sequestro del carbonio può salire di quota

rinnovabili.it

Per proteggere gli animali allevati, ispiriamoci a questi risultati del 2023

lifegate.it

In 60 anni triplicato il consumo di carne in Italia. 80 chili a persona ogni anno

greenreport.it

Slow food sostiene la proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi

greenreport.it

Transizione ecologica, ecco le nuove strategie delle imprese

metronews.it

Hilti raggiunge la carbon neutrality nelle proprie attivita

ferrutensil.com

Terna, a gennaio consumi elettrici in crescita e +687 MW di fonti rinnovabili

greenreport.it

Cinque zavorre frenano la transizione energetica italiana

greenreport.it

Clima, il 55% degli europei non è in grado d'interpretare le previsioni del tempo: arriva una nuova app

greencity.it

Microplastiche nei tessuti sintetici, quante ne indossiamo?

economiacircolare.com

Presto potremmo dire addio ai pesticidi grazie a questa invenzione italiana: davvero rivoluzionaria

biopianeta.it

Pannelli solari per creare nuvole e portare la pioggia nel deserto: uno studio

repubblica.it

Un vero cimitero dei telefonini, si trova in Ghana e l’85% proviene dall’Europa: un dato inquietante

biopianeta.it

La foresta amazzonica potrebbe collassare entro il 2050

focus.it

Inquinamento da plastica, WWF Italia: “La sfida è sostituire il polistirolo monouso con innovazioni di riciclo e riuso”

tpi.it

Ambiente, sindaca Brescia: “Con termoutilizzatore efficientamento quasi al 100%”

ilsannioquotidiano.it

Smog in Pianura Padana: perché a Milano l'aria in questi giorni è irrespirabile?

focus.it

Fissati in Europa limiti più stringenti (ma differibili) per l’inquinamento atmosferico

economiacircolare.com

A Pavia il primo parco della Salute della Lombardia

confagricoltura.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022