La Newsletter di ESO
ISSUE 399

Esportare rifiuti non sarà più un facile affare

sustainability-lab.net

Esportare rifiuti non sarà più un facile affare

Come noto una parte importante dei rifiuti tessili è destinata all’esportazione. Secondo dati della Commissione UE le esportazioni di rifiuti tessili al di fuori dell’Unione sono in costante crescita e hanno raggiunto 1,4 milioni di tonnellate nel 2020 [1].

 

Un’analisi dettagliata è fornita dal rapporto di ETC/CE – European Topic Centre on Circular Economy “Le esportazioni dell’UE di tessuti usati nell’economia circolare europea” [2] che ci informa che

 

  • la quantità di tessili usati esportati dall’UE è triplicata negli ultimi due decenni, passando da poco più di 550 mila tonnellate nel 2000 a quasi 1,7 milioni di tonnellate nel 2019;

  • il 25% dei 15 kg di prodotti tessili mediamente usati all’anno da un cittadino europeo, una volta diventati rifiuti è destinato all’esportazione. Nel 2019 quasi la metà (il 46%) è inviato in Africa dove soddisfa la domanda di vestiti usati a buon mercato dall’Europa ma la parte prevalente, non idonea al riutilizzo, finisce per lo più in discariche abusive. Il 41% è invece destinato all’ Asia dove la filiera sembra più attrezzata per il riciclo con aree dedicate allo smistamento  e alla rigenerazione degli stracci  È probabile che i tessuti che non possono essere riciclati o riesportati finiscano anch’essi nelle discariche;

  • la Germania è il principale Paese esportatore UE di rifiuti tessili (36% dei volumi totali esportati) seguito da Olanda (14%) mentre l’Italia contribuisce nella misura del 10%.

 

E’ inoltre opinione diffusa che in assenza di regolamentazione sulle modalità di gestione, i volumi esportati saranno destinati ad aumentare dopo l’applicazione della direttiva UE sull’obbligo della raccolta separata della frazione tessile dei rifiuti urbani in vigore dal 2025 (direttiva 851/2018) attualmente  in fase di recepimento da parte degli stati membri. Questo scenario sembrerebbe inevitabile viste le attuali limitate capacità di riutilizzo e riciclaggio del sistema industriale europeo.

 

L’iter legislativo che si è concluso con la pubblicazione in gazzetta ufficiale del Regolamento UE 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 [3]  modificando il Regolamento CE 1013/2006 sulla spedizione dei rifiuti (REFIT) rappresenta una svolta importante e punta a rafforzare e armonizzare le norme che regolano l’esportazione.

 

In particolare si stabilisce che le esportazione dall’EU di rifiuti non pericolosi potranno essere consentite solo per quei Paesi non OCSE a condizione che gli stessi diano esplicitamente il consenso a riceverli e siano in grado di dimostrare la loro capacità nel trattare questi materiali in modo sostenibile. Nel contempo tanto le istituzioni quanto le imprese esportatrici dovranno controllare che queste condizioni siano realistiche e che lo scambio avvenga correttamente. In particolare le aziende sono tenute a condurre audit indipendenti presso le aziende destinatarie dei carichi al fine di garantirne la corretta gestione.

 

Il nuovo approccio può rappresentare quindi una svolta importante ma non punta solo a ridimensionare il fenomeno descritto e i suoi impatti ambientali e sociali, ma  riconosce il valore intrinseco nel rifiuto stesso (la componente fibrosa e polimerica) e si sollecitano scambi di materia prima seconda tra i Paesi europei e con logiche di prossimità. In altre parole: meno esportazioni selvagge e più gestione efficiente dei rifiuti grazie alla diffusione di sistemi di recupero, riuso e riciclo per implementare nuove filiere europee circolari.

 

Aurora Magni

 

(1) https://ec.europa.eu/eurostat/fr/web/products-eurostat-news/-/ddn-20210420-1

(2) https://www.eea.europa.eu/publications/eu-exports-of-used-textiles

(3) https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2024/1157/oj

 

 

 

Photo: Hermes Rivera 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 30 Agosto, 2024

11 di 16 della rassegna...

Giochi paralimpici di Parigi 2024: Il MASE al fianco del CIP per la sostenibilità

mase.gov.it

Greta Thunberg ed Extinction Rebellion bloccano un terminal petrolifero in Norvegia

open.online

L'Ue è importatrice netta di terreni coltivati ed esportatrice netta di pascoli

greenreport.it

Questa start-up belga ha creato i pannelli solari per produrre fino a 250 litri al giorno di idrogeno domestico

biopianeta.it

Cemento riciclato e a basse emissioni: l’università di Cambridge è riuscita nell’impresa

economiacircolare.com

Un nuovo metodo per riciclare il litio dalle batterie esauste

focus.it

I veleni degli aeroporti che nessuno vuole vedere

valori.it

Il primo “cimitero dei ghiacciai” per ricordare quelli che abbiamo perso in questi anni

focus.it

Dal rubinetto o in bottiglia? Come non perdersi in un bicchier d’acqua

economiacircolare.com

Estate in montagna: l'Italia attira sempre più stranieri

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022