La Newsletter di ESO
ISSUE 399

Un nuovo metodo per riciclare il litio dalle batterie esauste

Due ricercatrici hanno messo a punto un metodo per ricavare il litio dalle batterie usate utilizzando le microonde: è rapido, efficace e più ecologico dei metodi tradizionali.

focus.it

Un nuovo metodo per riciclare il litio dalle batterie esauste

È l'oro bianco del XXII secolo, ma presto le sue riserve potrebbero iniziare a scarseggiare: stiamo parlando del litio, un metallo utilizzato nella produzione di tutti i tipi di batterie il cui recupero è complesso e costoso in termini energetici ed ecologici. Il mercato degli accumulatori agli ioni di litio (LIB, lithium-ion battery, le "classiche" batterie delle auto elettriche) nel 2023 è stato valutato quasi 65 miliardi di dollari e si stima che nei prossimi otto anni crescerà oltre il 23%.

 

Per questo motivo stiamo cercando metodi efficaci, rapidi ed economici per recuperare il litio dalle batterie esauste: ora uno studio pubblicato su Advanced Functional Materials sembra aver sviluppato un procedimento in grado di recuperare il 50% del litio utilizzato nei catodi dei LIB in appena 30 secondi.

 

Litio al microonde

 

I metodi tradizionali di riciclo del litio prevedono l'utilizzo di acidi aggressivi e riescono a recuperare meno del 5% del litio, principalmente perché gran parte del metallo viene persa durante il procedimento che è inoltre molto costoso in termini energetici. «Il litio viene generalmente precipitato (ovvero separato dagli altri metalli, NdR) per ultimo, per cui il nostro obiettivo era quello di capire come estrarlo in modo selettivo», spiega Salma Alhashim, autrice della ricerca.

 

Per riuscire a filtrare per primo il litio separandolo dagli altri metalli presenti nella batteria, i ricercatori l'hanno sommersa in un solvente e l'hanno bombardata con radiazioni a microonde. Una delle due sostanze contenute nel solvente, chiamata cloruro di colina, è in grado di assorbire bene le microonde: «Funziona in modo simile al microonde della cucina, che scalda il cibo rapidamente: l'energia viene trasferita direttamente alle molecole, facendo sì che la reazione avvenga molto più velocemente rispetto ai metodi tradizionali», spiega Sohini Bhattacharyya, l'altra autrice dello studio, facendo riferimento all'oil bath heating (letteralmente riscaldamento a bagno d'olio), un procedimento che prevede l'uso di olio e acidi aggressivi portati ad alte temperature.

 

Più veloce, più efficace, più ecologico

 

Questo nuovo metodo è dunque molto più rapido: per filtrare l'87% del litio dalla batteria esausta impiega appena 15 minuti, contro le 12 ore necessarie normalmente con l'oil bath heating. «Un altro vantaggio è la stabilità del solvente: impiegando molto più tempo, con il metodo a bagno d'olio il solvente si decompone – cosa che non avviene con il nostro metodo di riscaldamento rapido a microonde», spiega Alhashim, sottolineando che dunque il nuovo processo non è solo più efficiente in termini di quantità di litio recuperate, ma anche meno rischioso per l'ambiente.

 

Chiara Guzzonato

 

 

Photo: Dean Simone 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 30 Agosto, 2024

11 di 16 della rassegna...

Giochi paralimpici di Parigi 2024: Il MASE al fianco del CIP per la sostenibilità

mase.gov.it

Greta Thunberg ed Extinction Rebellion bloccano un terminal petrolifero in Norvegia

open.online

L'Ue è importatrice netta di terreni coltivati ed esportatrice netta di pascoli

greenreport.it

Questa start-up belga ha creato i pannelli solari per produrre fino a 250 litri al giorno di idrogeno domestico

biopianeta.it

Cemento riciclato e a basse emissioni: l’università di Cambridge è riuscita nell’impresa

economiacircolare.com

Un nuovo metodo per riciclare il litio dalle batterie esauste

focus.it

I veleni degli aeroporti che nessuno vuole vedere

valori.it

Il primo “cimitero dei ghiacciai” per ricordare quelli che abbiamo perso in questi anni

focus.it

Dal rubinetto o in bottiglia? Come non perdersi in un bicchier d’acqua

economiacircolare.com

Estate in montagna: l'Italia attira sempre più stranieri

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022