La newsletter di ESO
Twitter facebook Youtube Linkedin


Rassegna del 4 aprile 2019
    

GoGreen Newsletter

PizzAut, nel Milanese una pizzeria interamente gestita da ragazzi con autismo. In cui non esiste la fretta, né i pregiudizi


PizzAut, nel Milanese una pizzeria interamente gestita da ragazzi con autismo. In cui non esiste la fretta, né i pregiudizi

Gabriele, Alessandro, Francesco e Giada sono solo quattro dei venti ragazzi dai 17 ai 24 anni che si sono lanciati in questo ambizioso progetto. Che prima di tutto sfida i pregiudizi, e il sentito dire. E poi li aiuta a non isolarsi, regalandogli la possibilità di imparare un mestiere.

Una pizzeria all’insegna della lentezza, dove non ci si  deve fermare con la voglia di mangiare un boccone avendo 20 minuti di pausa pranzo, ma un vero e proprio punto di ritrovo, lontano dai ritmi frenetici e dai luoghi comuni, gestito da ragazzi speciali.

Per Alessandro, Gabriele e Francesco, che lavorano in sala e servono gli avventori con una cura fuori da normale, il tempo però è un nemico: hanno bisogno di calma e serenità, non amano lavorare di corsa. E, d’altronde, la fretta fa male a tutti e tutte, senza distinzioni.

Come funziona PizzaAut
Dietro PizzAut, come spesso accade, c’è la volontà di un papà di dare il migliore futuro possibile al suo secondogenito, affetto di autismo. Affinché di autismo si parli non soltanto durante la giornata annuale dedicata a tale disturbo, ma sia ben presente nell’agenda quotidiana, nei progetti avviati, nella volontà concreta di dare un futuro lavorativo, relazionale e comunitario ai ragazzi e alle ragazze con disturbi dello spettro autistico.

Così Nico Acampora, il papà di Leo, 9 anni, ha deciso di dare avvio a un progetto di raccolta fondi per aprire PizzAut, sostenuto in modo attivo anche da altri genitori, che hanno deciso di puntare tutto sull’avvio di un vero e proprio laboratorio di inclusione sociale, non solo un’attività commerciale. La caratteristica di questa pizzeria speciale è semplice: cuochi e cuoche, pizzaioli, camerieri e cameriere sono tutti speciali, affetti da quel disturbo di cui spesso si parla a sproposito, senza conoscenza approfondita, per pregiudizi e sentito dire.

PizzaAut
Il senso dell’operazione di Nico è semplice, ed è proprio quello di sconfiggere il pregiudizio legato all’autismo adulto: i 20 ragazzi interessati dal progetto PizzAut non sono bisognosi di aiuto, semplicemente hanno bisogno di un luogo su misura, che li aiuti a sviluppare competenze e benessere e non li condanni a un isolamento relazionale e lavorativo, che è una problematica che spesso le famiglie degli affetti da autismo vivono sulla propria pelle.

La squadra di PizzAut, infatti, è stata scelta seguendo le inclinazioni di ognuno da professionisti come psicologi ed educatori, e il progetto, secondo le idee di Nico e degli altri giocatori, è destinato a diventare un vero e proprio franchising, da esportare.

In una prima fase della sperimentazione, saranno interessati 20 ragazzi speciali tra i 17 e i 24 anni, e dieci tra loro hanno già ricevuto formazione. Alessandro e Matteo, iscritti anche al Campionato Nazionale della Pizza, saranno i pizzaioli. Gabriele sarà responsabile di sala e formerà gli altri ragazzi. Giada, Lorenzo, Francesco e altri lavoreranno al bar o in sala.

Le storie dietro PizzAut sono belle e ricche di umanità, a partire dalla scelta di aprire una pizzeria piuttosto che un qualsiasi altro locale di ristoriazione. La scelta della “pizza” parte proprio dal fatto che una volta alla settimana Nico, sua moglie Giulia e Leo la preparano insieme, in casa. Un modo per mangiare sano e condividere dei momenti felici.

Ma sono tanti gli aneddoti che si possono raccontare durante la formazione dei ragazzi. Nico ne racconta uno in particolare, che ha come protagonista il giovane Alessandro, il pizzaiolo. il maestro pizzaiolo che gli stava spiegando come preparare l’impasto, infatti, gli aveva detto che doveva schiaffeggiare la pasta. A un certo punto, Alessandro si è bloccato di colpo, ricordandosi di giorni precedenti in cui lo stesso maestro gli aveva comunicato di trattare la pizza come una cosa viva. Ha smesso di lavorare, affermando con aria perentoria che “non si schiaffeggiano le cose vive”.  Per farlo ricominciare, racconta Nico, hanno dovuto dirgli di “coccolare” l’impasto.

PizzaAut ragazzi autistici
Il progetto, in meno di un anno ha raggiunto poco più di 51.000 euro sui 60.000 previsti tramite crowdfunding e altre raccolte fondi da parte dei sostenitori e delle sostenitrici. Per qualche tempo “itinerante” tra varie pizzerie che aprivano le porte all’iniziativa per peremettere ai ragazzi e alle ragazze di fare esperienza, PizzAut ha finalmente trovato una sede: sorgerà in un’area destinata al terziario ex Nokia che un imprenditore sta riqualificando, a Cassina de’ Pecchi, nel Milanese, e vedrà la luce nel dicembre del 2019.

Lo spazio dato dai media a PizzArt è stato enorme ed imprevisto: sono sbarcati addirittura al programma Mediaset “Tu Si Que Vales“, finendo dritti dritti in finale, conquistandosi il favore di sostenitori illustri e un’ampissima fetta di pubblico.

PeperonAut

Questi mesi di sensibilizzazione hanno raggiunto anche molti genitori di ragazzi e ragazze autistiche interessati ad esperienze simili. Sono nati progetti come PeperonAut, che prevede l’inclusione lavorativa di ragazzi con autismo che si occuperanno della coltivazione, trasformazione e commercializzazione del peperone di Senise Igp.

 

Fonte: Non specare, 2 aprile 2019




Torna alle notizie GOGREEN




Rassegna del 4 aprile 2019
 
8 di 25 della rassegna...
    
La sostenibilità? Non è solo una moda
Fonti: Il Sole 24 Ore, Avvenire

Digitalizzazione della tracciabilità dei rifiuti: a che punto siamo?
Fonte: ESO

Il Comune di Melegnano annuncia l'adesione al progetto esosport run
Fonte: ESO

7 aprile 2019 – la Europ Assistance Relay Marathon a Milano con l'Associazione GOGREEN
Fonte: ESO

L'asilo nel bosco: dove non è vietato sporcarsi
Fonte: BioEcoGeo

Questa barca è fatta di infradito riciclate e ripulisce il Kenya dalla plastica
Fonte: GreenMe

Ambiente, Ryanair è una delle società più inquinanti d’Europa
Fonte: Corriere della Sera

Consiglio dei ministri approva disegno di legge 'Salva mare'
Fonte: Eco delle Città

 
 
Privacy   |   Supporto

www.eso.it - info@eso.it