La Giornata del Verde Pulito, istituita con la legge regionale 14/1991, è ormai un appuntamento tradizionale tra gli eventi che Regione Lombardia promuove ogni anno per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali. Quest’anno è previsto anche un concorso per premiare le foto più belle scattate durante le iniziative della Giornata del Verde Pulito.
I Comuni che aderiscono all’iniziativa, organizzando sul proprio territorio azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree a verde, offrono a cittadini, associazioni, gruppi di volontariato, scolaresche l’occasione di partecipare attivamente alla pulizia e al recupero di aree nelle quali vivono, studiano, trascorrono il tempo libero.
L’istituzione della Giornata del Verde Pulito negli anni ha favorito la nascita di vari Parchi locali di interesse sovracomunale e ha dato impulso ad azioni dirette a ripulire i boschi, le sponde dei laghi, dei fiumi e di altri corsi d’acqua, nonché le aree verdi di proprietà pubblica o soggette a fruizione pubblica, ad eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento delle scuole e dei cittadini in azioni personali per un consumo consapevole e per la formazione di una cultura e di una coscienza ambientale.
Un altro elemento importante per la Giornata del Verde pulito è costituito dall’educazione ambientale. Il rapporto con le giovani generazioni e con il mondo degli adulti, dei fruitori, degli amanti del verde e della natura è un tassello fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per far crescere il senso di responsabilità e appartenenza che porta ad attivarsi in prima persona nella difesa del bene comune.
Quest’anno, tenuto conto delle festività del periodo, è stata individuata la giornata di domenica 7 aprile 2019.
Per aderire alla Giornata del Verde Pulito, invia una mail a verdepulito@regione.lombardia.it indicando il nome del Comune o dell’associazione/gruppo e il nome di un referente.
Social call fotografica
In occasione della Giornata del Verde Pulito di quest’anno, Regione Lombardia ha deciso di lanciare una social call fotografica volta a premiare l'impegno dei Comuni che promuovono in questa occasione iniziative sul territorio.
Sulla pagina facebook ufficiale di Regione Lombardia è stato creato un evento all'interno del quale ogni Comune potrà postare e condividere la foto più rappresentativa della giornata.
I Comuni le cui foto avranno ottenuto il maggior numero di “mi piace”, in rapporto alla popolazione residente nel Comune, nel periodo compreso tra il 7 aprile e il 6 maggio 2019, saranno premiati con una pergamena celebrativa durante un evento che si terrà il prossimo 28 giugno al Belvedere Jannacci al 31° piano di Palazzo Pirelli (Milano).
Inoltre, al Comune la cui foto risulterà prima classificata sarà concesso l’utilizzo del Belvedere, al 39° piano di Palazzo Lombardia, per l’organizzazione di un proprio evento dedicato alle tematiche ambientali, sviluppato con le scuole e le realtà associative del territorio e coerente con la politica regionale, da organizzarsi nel prossimo mese di settembre.
Ulteriori precisazioni:
- Postando l’immagine scelta nell'evento Facebook, l’incaricato del Comune che effettuerà la pubblicazione dovrà specificare: Titolo dell’iniziativa, luogo, Comune, Provincia
- Non saranno prese in considerazione immagini postate su Facebook o inviate alla Direzione Ambiente e Clima in qualunque altro modo, ma solo quanto postato nell’apposito evento
- Sarà presa in considerazione una sola foto per Comune.
- Il Comune partecipante al momento della pubblicazione dell'immagine si assume piena responsabilità circa i diritti di pubblicazione e acquisizione di eventuali liberatorie per la presenza di minori.
- Con la pubblicazione delle foto nelle modalità sopra indicate gli autori cedono a Regione Lombardia i rispettivi diritti di utilizzo nei propri canali istituzionali per finalità non commerciali.