![]() |
ISSUE
306
|
infobuild.it
La sostenibilità ambientale è uno degli argomenti chiave del futuro: sempre più spesso infatti ne sentiamo parlare o vediamo progetti che seguono un’impronta “green”.
Indice degli argomenti:
Ma cosa intendiamo con il termine “architettura green”? Piuttosto che un approccio disciplinare, ci riferiamo a una pratica culturale che prevede la progettazione e la costruzione di edifici a basso impatto ambientale.
Per usare una definizione corretta, citiamo la Treccani in merito: “Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio al progetto che, riferendosi al concetto di sostenibilità definito nel 1987 dalla Commissione mondiale su ambiente e sviluppo dell’UNEP (United nations enviroment program) nel Rapporto Brundtland (Our commun future), persegue l’obiettivo di realizzare un’architettura compatibile non solo con la vita dell’uomo e le sue attività ma anche con l’ambiente naturale e, più in generale, con il contesto in cui si inserisce”.
È a partire dagli anni ’70 che questo nuovo concetto architettonico ha preso piede: tutto inizia dalle baubiologie (bioedilizia) che successivamente si è andata ampliando introducendo il concetto di sviluppo sostenibile. È dunque negli anni ’70, precisamente in Germania, che l’architettura riacquista il suo rapporto con l’ambiente: le risorse non sono infinite, ed è per questo che occorre iniziare a ripensare il modo di costruire gli edifici che ci ospitano.
Oggi questo tipo di approccio tiene conto di numerosi fattori: parliamo dunque dell’impatto ambientale, della salute e del comfort delle persone, ma anche dell’efficienza energetica. Saper progettare in maniera sostenibile significa saper tenere conto dei ritmi naturali e delle risorse a disposizione.
I principi della bioedilizia
Quali sono i principi cardine della bioedilizia?
I materiali sostenibili
Abbiamo accennato a come sia estremamente importante saper scegliere dei materiali sostenibili. Ma quali sono i materiali più interessanti e performanti? Vi mostriamo ora alcune delle soluzioni naturali dedicate all’architettura green.
Legno
È forse uno dei materiali più utilizzati e apprezzati di sempre: parliamo del legno, elemento “chiave” della progettazione ecosostenibile. Perché scegliere questo materiale? Il legno, uno dei più antichi materiali da costruzioni utilizzato dall’uomo, è una risorsa dalle numerose caratteristiche.
Il legno è durevole, resistente alla trazione, alla compressione e alla flessione a differenza del cemento (o del laterizio) che necessita di essere integrato al ferro per aumentare la sua resistenza.
Ma non solo: questo materiale sostenibile, i pannelli in legno permettono di isolare al meglio la casa: un fattore davvero importante se si pensa al notevole risparmio energetico.
Sughero
Il sughero è un altro materiale da annoverare tra le risorse sostenibili. Qual è il plus del sughero? Se impiegato in edilizia (per esempio in forma di pannello) è un potete isolante termico di origine naturale.
Le lastre per isolamento termico in Sughero di Fassa sono utilizzate per la posa di sistemi a cappotto , sia in nuovi edifici che in interventi di riqualificazione.
Questo materiale biodegradabile è un’ottima soluzione isolante, fonoassorbente e ideale per limitare e assorbire l’umidità negli ambienti.
Canapa
La canapa è un materiale naturale estremamente versatile nel campo edile: dalla sua lavorazione è possibile realizzare mattoni, vernici, smalti, pannelli e molto altro. Tra le sue caratteristiche chiave menzioniamo la resistenza alle muffe e agli insetti, la grande traspirabilità, la resistenza al fuoco. È un ottimo materiale igroscopico e isolante (sia termico che acustico): non a caso la canapa viene utilizzata per realizzare pannelli per isolare il sottotetto, le murature o i pavimenti.
Paglia
La paglia è un materiale vegetale a basso impatto ambientale. Viene utilizzata in edilizia per migliorare il comfort termico e sonoro e regolare il livello di umidità. Le balle di paglia sono inoltre un materiale ignifugo grazie alla sua struttura densa e compatta.
Fabiana Valentini
Rassegna del 11 Decembre 2020 |
19 di 29 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|