![]() |
ISSUE
306
|
inabottle.it
È stato presentato a Bruxelles nell'ambito della settimana europea per la riduzione dei rifiuti il nuovo logo del vetro
Un marchio di garanzia per il packaging in vetro. Il "made in vetro", il nuovo logo lanciato dall'industria europea del settore, vuole "certificare" a colpo d'occhio le qualità ed i benefici per la salute e l'ambiente legati alla scelta di prodotti confezionati in vetro. Disponibile all'utilizzo, il nuovo logo potrà dare così un valore aggiunto a tutti i prodotti "in vetro", in bottiglie, vasi o flaconi.
Packaging in vetro: la presentazione del nuovo logo
Il nuovo marchio è stato presentato ufficialmente il 24 novembre a Bruxelles in un evento on line nell'ambito della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, e ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell'industria europea del vetro, insieme ad Arnaud Warusfel, Packaging Development Manager di Bonduelle, azienda produttrice di alimenti a base vegetale, e Simona Salcudeanu, ricercatrice di Insites Consulting e Eyeka Creative Crowdsourcing.
La qualità di un contenitore di vetro
Il marchio, da utilizzare sul packaging in vetro di alimenti e bevande e anche di farmaci, profumi e cosmetici, è il risultato di uno sforzo collaborativo durato un anno tra industria, designer, clienti e consumatori per creare un simbolo riconoscibile e rappresentativo delle qualità di un contenitore in vetro: sicurezza alimentare, impermeabilità ai liquidi e ai microrganismi, sterilizzabilità, perfetta conservazione di liquidi e alimenti, fino al suo riciclo totale e infinito.
Le caratteristiche uniche del vetro
In una recente intervista l’ingegnere Massimiliano Avella, Responsabile Sviluppo e Riciclo e Responsabile Comunicazione di Coreve, ha avuto modo di spiegarci come avviene il riciclo del vetro e le proprietà peculiari di questo particolare materiale. ll vetro è un solido amorfo, una sorta di liquido allo stato solido, con caratteristiche uniche: se rifuso, non ha infatti scadimenti qualitativi e non registra alcuna perdita di materia. Non c’è nessun altro materiale che si comporti allo stesso modo. Ha però un limite: da rottame di vetro colorato, non si produce vetro incolore. Per farlo, serve rottame selezionato per colore.
La longevità del vetro inoltre non teme rivali: rinasce infatti con forme e destinazioni d’uso identiche a quelle delle vite precedenti. Riciclabile al 100%, all’infinito, realizza alla perfezione, da sempre, il moderno concetto di Economia Circolare.
Rossella Digiacomo
Rassegna del 11 Decembre 2020 |
19 di 29 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|