![]() |
ISSUE
311
|
fondazionesvilupposostenibile.org
L’economia circolare è entrata nel linguaggio corrente anche se è spesso riferita solo al riciclo dei rifiuti. Si parla, inoltre, di transizione all’economia circolare o, con più enfasi, di nuovo paradigma dell’economia circolare con contorni vaghi e indefiniti.
Le caratteristiche fondamentali – veri e propri punti cardinali per orientarsi nel percorso della transizione – sono invece ormai ben definite, condivise nel mondo scientifico che si occupa della tematica e acquisiti a livello istituzionale, in particolare quello europeo. Così come sono letteralmente esposti nel più recente Circular Economy Action Plan, dell’11 marzo 2020, della Commissione europea, i punti cardinali della circolarità dell’economia sono:
Riduzione dell’utilizzo delle risorse: la riduzione della quantità di materiale usato nella realizzazione di un prodotto o nella fornitura di un servizio ottenuta attraverso il design circolare, l’allungamento del tasso di utilizzo con modelli di condivisione, di noleggio, con prodotti o edifici multifunzionali, con maggiore efficienza energetica e anche con ricorso alla digitalizzazione.
Allungamento dell’utilizzo delle risorse: l’utilizzo delle risorse è ottimizzato estendendo la vita utile delle merci, con un design durevole, con materiali e servizi che prolungano la vita dei beni, con la riparazione e la rigenerazione che contribuiscono a rallentare i tassi di estrazione e utilizzo delle materie prime vergini. Per essere circolari bisogna puntare a un uso durevole del materiale, a progettazioni modulari, che facilitino lo smontaggio, la riparazione, la rigenerazione, la ristrutturazione e il rimodellamento.
Utilizzo di materie prime rigenerative: sostituendo quindi combustibili fossili, sostanze inquinanti e materiali tossici con fonti rigenerative, quindi rinnovabili, aumentando e mantenendo gli ecosistemi naturali, la resilienza sia del capitale naturale, sia dei servizi ecosistemici. Quindi con l’uso di produzioni agroalimentari con un’agricoltura rigenerativa, di materiali rigenerativi e di energie rinnovabili.
Riutilizzo delle risorse: il riutilizzo dei materiali o dei prodotti a fine vita permette di alimentare un flusso circolare di risorse attraverso la raccolta dei rifiuti di qulità e il riciclo dei materiali che cerchi di mantenerne il valore in ciascuna fase di riutilizzo. In pratica la circolarità si ottiene attraverso il design per la riciclabilità dei materiali tecnici e biologici, design per smontaggio, il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali provenienti dal riciclo in sostituzione di materie prime vergini.
La definizione dei contenuti della circolarità consente di mettere a fuoco un altro concetto: il gap di circolarità, il divario colmabile nella transizione all’economia circolare in ciascuno dei 4 contenuti cardine, liberando il campo dall’idea, priva di fondamento, della circolarità totale e assoluta, quindi della impossibilità di un azzeramento del consumo di nuove risorse, dell’allungamento all’infinito del loro utilizzo, dell’utilizzo di sole materie prime rigenerative e di soli materiali provenienti dal riciclo.
A che punto siamo, invece, nel tasso di circolarità in tutti questi quattro aspetti e fino a dove potremmo spingerci, a breve/medio termine, entro una decina d’anni, e a più lungo termine? Quindi quali sono i gap di circolarità che potremmo recuperare per ciascuno di questi contenuti cardine nella transizione ad un’economia circolare? Porsi le domande giuste è il primo passo per individuare le risposte.
Edo Ronchi
Rassegna del 19 Febbraio, 2021 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|