![]() |
ISSUE
311
|
biopianeta.it
L’uomo, da quando la tecnologia lo ha permesso, ha fatto della mentalità “usa e getta” uno dei suoi più grandi vanti. Solo dopo esserci resi conto che in realtà la nostra specie non è affatto in grado di smaltire tutto ciò che butta nel cestino, ci siamo ricreduti. Se poi oltre allo smaltimento occorre separare i vari materiali l’uno dall’altro, allora davvero la situazione diventa delirante. Proprio per questo con gli anni stiamo imparando a capire che la raccolta differenziata è alla base di qualunque logica volta alla conservazione dell’ambiente. La plastica monopolizza spesso tale discorso, anche se tutto ciò realisticamente coinvolge in maniera corposa anche i rifiuti elettronici.
I dispositivi elettronici con il passare degli anni stanno diventando sempre più fruibili per la società tutta. Contrariamente a quanto si possa pensare però, i quantitativi di rifiuti elettronici rispetto al 2020 sono in netto calo rispetto agli anni precedenti. Dal 2015 il decremento ha toccato addirittura il 10%. Il motivo presumibilmente è molteplice: con l’avanzare della tecnologia tendiamo sempre più ad accorpare tutte le funzioni che ci occorrono in meno devices possibili, come ad esempio uno smartphone di ultima generazione. Uno studio svolto a Yale e pubblicato sul Journal of Industrial Ecology, dopo aver riportato questi dati sorprendenti, lancia un monito importante.
Ora pensiamo a riciclare
Se infatti i quantitativi di rifiuti elettronici sono in continua diminuzione, il riciclo in questo campo è pressoché nullo. La maggior parte delle sostanze in effetti non è riutilizzabile, ma alcuni elementi come indio e cobalto lo sono eccome. È fondamentale dunque pensare ad un loro recupero, vista la scarsità.
Indubbiamente sorprendente è anche il dato relativo alla “stazza” dei rifiuti elettronici. Con l’avanzare della tecnologia infatti questi finiscono per essere sempre più piccoli e dunque meno ingombranti. Per rendere l’idea, pensate quanti smartphone occorrono per riempire il volume di un televisore 40 pollici a tubo catodico…
Guglielmo Allochis
Rassegna del 19 Febbraio, 2021 |
19 di 24 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|