![]() |
ISSUE
316
|
greenretail.news
Parte il nuovo progetto sposato anche da Unicusano: per un mese studenti e professori condivideranno sulla rete i chilometri fatti a nuoto, di corsa o in bicicletta per sensibilizzare sui temi dell’ecosostenibilità. Obiettivo: 11.000 km.
Prende il via l’ambizioso progetto “Athenaton”: studenti e professori dei sette campus afferenti alla rete Athena, fra cui l’Università Niccolò Cusano, condivideranno sui social i chilometri percorsi a nuoto, di corsa, in bicicletta o in qualsiasi altra attività “carbon free”. Con l’obiettivo di raggiungere tutti insieme gli 11.000 km, distanza che idealmente collega le università europee del progetto.
Per prendere parte all'evento, ogni studente e professore indicherà il numero di chilometri percorsi su Twitter, Facebook o Instagram usando gli hashtag ufficiali dell'evento #move4athena o #athenathon e postando uno screenshot della performance registrata tramite la sua app di tracking preferita come prova, oppure iscrivendosi sul sito Strava Club: Europe Day ATHENATHON - https://www.strava.com/clubs/205572
Una nuova onda verde corre dunque attraverso le città e i paesaggi del Vecchio Continente per smobilitare coscienze e sensibilizzare i giovani sull’importanza di adottare stili di vita ecosostenibili e rispettosi del pianeta. E il 9 maggio, giorno in cui si festeggia l’Unione Europea, verrà reso pubblico il risultato dell’evento “Athenaton” e saranno pubblicate tutte le foto scattate in questo “viaggio social” attraverso i Paesi europei.
“In questi tempi senza precedenti – spiega Daniele Barettin, responsabile del progetto per conto dell’Unicusano – più che mai abbiamo bisogno di unire le persone, sostenere gli studenti, il personale e tutti i membridelle comunità universitarie, rimanere ottimisti e sani. Andiamo avanti e siamo attivi insieme”. Andiamo avanti e siamo attivi insieme”.
L’Università Europea ATHENA
L'Iniziativa delle Università Europee è un progetto faro dell'Unione Europea nel campo dell'istruzione superiore e della ricerca, volto a rendere le università europee più aperte a livello internazionale, più efficienti e inclusive. L'Advanced Technology Higher Education Network Alliance (ATHENA) è uno dei progetti pilota di Università Europee selezionati dalla Commissione Europea nel 2020, che riunisce il Politecnico di Porto (Portogallo, coordinatore), le università di Maribor (Slovenia), Orleans (Francia), Siegen (Germania), l'Università ellenica del Mediterraneo (Grecia) l'Università Niccolò Cusano (Italia) e l'Università tecnica Gediminas di Vilnius (Lituania).
Focalizzata sul tema della trasformazione digitale delle società, l'ambizione di ATHENA è quella di creare corsi di formazione decisamente internazionalizzati, di offrire mobilità internazionale al maggior numero di studenti, compresi quelli con disabilità, di promuovere la nascita di progetti di collaborazione nella ricerca e sviluppo e di favorire nuove prospettive europee agli oltre 120.000 studenti e 10.000 collaboratori dell'alleanza, ma anche alle comunità locali e ai partner.
Photo: F. Muhammad
Rassegna del 30 Aprile, 2021 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|