![]() |
ISSUE
316
|
peopleforplanet.it
Sommario: Upcycling è un termine che compare sempre più spesso nelle notizie. Ma sai davvero di cosa si tratta? Oltre a ridurre gli sprechi, l’upcycling potrebbe portare a grandi risparmi energetici, se la tendenza fosse a livello industriale.
Cos’è upcycling?
Quali sono le sue origini?
Il termine upcycling è apparso per la prima volta negli anni 90. La sua traduzione letterale è: Riciclare dall’alto. La parola fu usata per la prima volta da un ex ingegnere tedesco Reiner Plitz, che divenne un designer di interni.
L’upcycling si sta sviluppando sempre di più oggi. Perché? Perché la tutela del l’ambiente è un argomento che è sempre più presente nella mente dei consumatori. Oggi molte persone cercano soluzioni per ridurre gli sprechi e realizzare risparmi energetici.
Se l’upcycling è più conosciuto nel mondo della moda, è perché si dice che la moda sia la seconda industria più inquinante al mondo. Ogni anno vengono prodotti più di 140 miliardi di capi di abbigliamento.
Quali sono le sue caratteristiche?
L’upcycling consiste nella trasformazione di un prodotto per dargli una seconda vita. L’upcycling può riguardare diversi settori come l’ abbigliamento (più in generale i tessuti), la decorazione o anche i gioielli.
Esempio di upcycling:
Ad esempio, nella decorazione, questo può essere il recupero di pallet che erano principalmente utilizzati per immagazzinare merci, per usarli come testate, librerie o scaffali.
Quali sono le differenze con il riciclaggio?
L’idea di base è la stessa: riutilizzare i prodotti per dare loro nuova vita. Ma allora qual è la differenza ? L’obiettivo dell’upcycling è dare una nuova vita al prodotto, fornendogli qualità e valore aggiunto. L’uso del prodotto creato sarà, nella maggior parte dei casi, lontano dal suo uso di base.
Un metodo adottato su scala industriale?
Mentre l’upcycling è per lo più conosciuto e praticato da individui, questo concetto sta iniziando a svilupparsi a livello di marchio. È sempre più apprezzato e potrebbe benissimo fare un posto rapidamente a livello industriale.
Marchi di abbigliamento
Questo è già il caso dell’alta moda, con alcuni marchi che hanno adottato l’upcycling. I consumatori sono sempre più alla ricerca di marchi eco-responsabili, e questo, il marchio francese Marine Serre lo ha capito. Questa designer basa le sue collezioni sui tessuti che riutilizza. Ma non è solo l’alta moda a interessarsi all’upcycling. Sempre più marchi di moda eco-responsabili compaiono sul mercato. Questo è ad esempio il caso del marchio Les Recuperabili . L’idea per il marchio è nata da un’osservazione del suo creatore: Anaïs Dautais Warmel, che nota le centinaia di kg di tessuti persi ogni giorno, a causa del Fast Fashion. Il principio del marchio è il seguente: vestiti realizzati secondo il principio dell’upcycling, 100% made in France. Alcuni sondaggi hanno rilevato che ad esempio durante la pandemia, il 28% delle persone ha riciclato gli abiti e le statistiche hanno evidenziato, complice il lungo lockdown, un’impennata negli acquisti on-line.
Rassegna del 30 Aprile, 2021 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|