![]() |
ISSUE
316
|
affaritaliani.it
Ambiente, sostenibilità e innovazione green: tematiche sempre più al centro di storie, saggi e racconti, che oltre a spopolare all'estero stanno trovando sempre più spazio anche in Italia. Ed è proprio su questa scia che nasce il "Premio Demetra", nome ispirato alla “dea della natura” nella mitologia greca, per promuovere la letteratura ambientale nazionale.
Un riconoscimento organizzato dalla collaborazione tra Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica ed Elba Book Festival, rassegna dell’editoria indipendente giunta quest’anno alla VII edizione, con il sostegno di ESA Ambiente, Unicoop Tirreno e il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
La coscienza ambientale che guida i nostri comportamenti e i piccoli gesti che possono fare la differenza sono ormai parte della quotidianità ed anche il mondo della letteratura ne trae ispirazione con un filone specifico, ricco di diramazioni e tematiche: dalla letteratura d’inchiesta a quella scientifica, dalla divulgazione mirata a bambini e ragazzi alla saggistica che pone l’ambiente al centro degli intrecci.
Al premio Demetra 2021 potranno partecipare le pubblicazioni a tema ambientale di carattere saggistico e di inchiesta edite in lingua originale italiana da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 15 maggio 2021, che saranno poi valutate da una giuria composta da diversi nomi. Come il presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci, la giornalista e scrittrice Sabrina Giannini, Ilaria Catastini e Giorgio Rizzoni.
Le opere dovranno essere iscritte al concorso entro e non oltre il 31 maggio 2021 e i vincitori saranno premiati nell’ambito dell’Elba Book Festival a luglio 2021. Il primo classificato si aggiudicherà un premio in denaro pari a 4.000 euro, mentre il secondo classificato riceverà un premio di 2.000 euro. Sui siti ufficiali di Comieco e Elba Book Festival il regolamento ufficiale del concorso.
Photo: silviarita
Rassegna del 30 Aprile, 2021 |
22 di 27 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|