![]() |
ISSUE
324
|
qualenergia.it
Il solare termico, tecnologia più che matura ma non adeguatamente valorizzata, può essere strategica per decarbonizzare i consumi di energia termica delle famiglie e anche di diverse filiere produttive.
In un nuovo report Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, mette però in luce una altro aspetto interessante della tecnologia: le ampie opportunità che offre per la creazione di valore socio-economico locale.
L’importanza di rafforzare le industrie locali – sottolinea Irena – è particolarmente importante nell’era della pandemia, che ha interrotto le catene di fornitura internazionali. Essendo il solare termico una tecnologia relativamente semplice – spiega il report – i produttori locali nella maggior parte dei paesi, spesso piccole e medie imprese, possono produrre, installare e manutenere i sistemi stessi.
Il potenziale per creare valore – si spiega – risiede principalmente nelle fasi di produzione, distribuzione all’ingrosso, vendita e installazione, oltre che nella manutenzione.
Anche alcuni dei componenti principali della tecnologia, come il collettore, la pompa o il serbatoio di stoccaggio, possono essere prodotti localmente, creando così posti di lavoro locali.
Le competenze necessarie per produrre, installare e manutenere un sistema solare termico – prosegue il report Irena – sono facilmente trasferibili dai settori manifatturiero, edile e idraulico.
La produzione, la pianificazione, l’installazione e lo smantellamento di sistemi di riscaldamento dell’acqua solare su piccola scala per 10.000 abitazioni unifamiliari – stima il report – richiedono più di 460.000 giorni-persona e i requisiti di manodopera variano lungo la catena del valore.
Tra i consigli che Irena indica ai decisori per sviluppare l’industria domestica del solare termico: fissare obiettivi ambiziosi in materia; imporre obblighi per l’installazione; fornire incentivi finanziari come sovvenzioni, prestiti a tasso agevolato e sgravi fiscali; stabilire standard tecnici per la qualità del prodotto attraverso certificazioni e garanzie e implementare programmi di formazione e riqualificazione.
Fondamentali inoltre le misure per aumentare la consapevolezza dei consumatori sui vantaggi degli scaldacqua solari: se i cittadini capiranno come la tecnologia li avvantaggia anche economicamente, si creerà un mercato competitivo, partendo dal livello locale e scalando fino al livello nazionale.
Photo: Roy Buri
Rassegna del 4 Settembre, 2021 |
14 di 19 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|