![]() |
ISSUE
324
|
eso.it
"Il nostro obiettivo è incentivare al riciclo e stimolare all’innovazione. Il mio invito è pensare al futuro ed essere più responsabili in quello che facciamo. Waste is value”.
Parole di Rossana Orlandi, pioniera del plastic re-using che con la sua galleria milanese contribuisce a sensibilizzare la comunità di artisti e designer sulle potenzialità offerte da questo materiale rivoluzionario.
In questo contesto nasce il Ro Plastic Prize, contest internazionale incentrato sul tema della “Guiltless plastic”, la plastica vissuta come risorsa, senza sensi di colpa.
Roofingreen, grazie alla centralità del tema sustainability e all'attenzione per i concetti di riciclo e riuso della plastica, sarà ospite di Rossana Orlandi in occasione della Milan Design Week 2021.
Il nostro modulo green sarà infatti presente con un’installazione nel suggestivo contesto del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, sede del Prize, insieme ad altre aziende leader del settore che hanno fatto del riuso e della sostenibilità della plastica il fulcro della propria ricerca.
Re-using, recycling e upcycling entrano in questo modo a pieno titolo nel mondo del design e reinventano il concetto stesso di arte contemporanea, anche nelle sue applicazioni più concrete.
Cento cisterne riciclate danno vita all’installazione “The Circular Lab” “The Circular Lab” è un’arena di 180mq, posta nel giardino del Museo e progettata dal prestigioso studio MC A - Mario Cucinella Architects e SOS - School Of Sustainability (programma post-laurea per la formazione di nuove figure professionali nel campo della progettazione sostenibile fondato da Mario Cucinella).
Le 100 cisterne sono in plastica riciclata - della grandezza di un metro cubo - rivestite da gabbie di ferro, che solitamente vengono utilizzate per la raccolta dei reflui di provenienza industriale. Come mattoni giganti, le cisterne sono state impilate per realizzare uno spazio dedicato agli eventi del RoGUILTLESSPLASTIC. Alcuni elementi della struttura sono stati poi riempiti con film in plastica riciclata di varie forme e colori realizzati da Aliplast, l'azienda del Gruppo Hera leader a livello nazionale nel riciclo e rigenerazione della plastica. Partner nella realizzazione anche Artemide per le luci ed ESO Recycling per il pavimento realizzato con il riciclo di materiale sportivo esausto dal progetto esosport.
Cento cisterne riciclate danno vita all’installazione “The Circular Lab” “The Circular Lab” è un’arena di 180mq, posta nel giardino del Museo e progettata dal prestigioso studio MC A - Mario Cucinella Architects e SOS
Rassegna del 4 Settembre, 2021 |
14 di 19 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|