![]() |
ISSUE
331
|
wisesociety.it
Feltro, carta, cartone. Ma anche nastrini, perline e bottoni. L’imperativo per un albero di Natale green con addobbi natalizi green è senza dubbio il riciclo creativo. Sì perché, nell’ottica dell’ecosostenibilità, nulla è meglio che riutilizzare e ridare nuova vita a vecchi oggetti, scarti di cartoleria e persino vegetali. Ma cominciamo dal principio, scoprendo se è meglio utilizzare un albero di Natale vero o di plastica.
Albero di Natale: vero o di plastica?
Il primo passo nella realizzazione di un albero di Natale ecologico è decidere se acquistare un albero di Natale finto o un abete vero. Se già se ne possiede uno finto, ovviamente, la scelta più green è quella di riutilizzarlo fino a quando sarà possibile.
Solo in caso di nuovi acquisti, la scelta più sostenibile è senza dubbio quella di un albero vero a patto che sia da filiera controllata. Come sostiene anche il PEFC Italia, l’ente normatore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale, le emissioni di produzione e smaltimento di un albero in plastica sono pari a 4 volte quelle di un albero vero. A incidere maggiormente è il trasporto, che mette in luce l’importanza di acquistare alberi e prodotti legnosi che provengano da una filiera corta e locale.
La provenienza dell’albero di Natale è importante: infatti più è vicino il luogo di coltivazione o il bosco dal quale è stato prelevato, minore sarà l’impatto sull’ambiente per il trasporto. Senza contare il fatto che gli alberi finti derivano dal petrolio e devono essere smaltiti come rifiuti speciali.
Addobbi per l’albero di Natale: come sceglierli (o realizzarli)
Passiamo alle decorazioni per l’albero di Natale: se vogliamo una casa natalizia sostenibile, la parola d’ordine è riuso, upcycling e riciclo. Siete pronti a decorare?
Addobbi per l’albero plastic free o con plastica di riciclo
Detto questo, la sostenibilità di un albero di Natale passa anche dalla sue decorazioni. La parola d’ordine è senza dubbio plastic free. Bando alla plastica, quindi, a meno che non si tratti di riciclo e riuso e di ridare nuova vita a vecchi oggetti riposti in soffitta.
Un albero di Natale, infatti, ha bisogno di colori e allegria, quindi basta la creatività per realizzare il proprio albero di Natale originale con un occhio sempre attento all’ambiente. Qualche esempio? Si possono utilizzare vecchi bottoni o persino pennarelli colorati ormai in disuso e, perché no, i vecchi giochini di gomma dei bambini, per un effetto vintage che parla di riutilizzo ed estro.
Carta e cartone per decorazioni ecologiche
Un altro modo per decorare l’albero di Natale in modo totalmente green è quello di utilizzare carta e cartone da riciclo. Oltre a realizzare un vero e proprio piccolo albero di Natale riciclando i giornali, si possono creare festoni, palline e addobbi con vecchie riviste.
Basta accartocciare la carta per creare palline di tutte le dimensioni, da colorare e immergere nei brillantini, oppure incollare lunghe strisce di carta di giornale per un effetto pop, e persino creare un catena di omini, farfalle, alberelli o pupazzi di neve con il tradizionale sistema della fisarmonica.
E poi, ancora, stelle di cartone, o persino formine e pupazzi a partire dai rotoli di carta igienica. E per chi ha più pazienza e manualità, c’è sempre l’arte degli origami che possono trasformare l’albero in un trionfo di arte ed ecologia.
Stoffa e nastrini dai vecchi cassetti per decorazioni “circolari”
Non solo carta. Tante altre idee per creare addobbi e decori sostenibili vengono sempre dai cassetti di casa. Tra feltro, nastrini, fiocchi e persino stoffe recuperate da vecchi vestiti sgualciti, un albero di Natale può riempirsi di colori e magari anche di un tocco di famigliarità.
I cassetti di casa possono essere uno scrigno enorme di materiali e ispirazioni. L’albero di Natale, in fondo, è un simbolo e la creatività può essere la soluzione ottimale, anche per chi ha poco spazio in casa o preferisce soluzioni alternative come la sagoma di un abete costruita su una parete con le semplici lucine o piccole sculture in 3d in cartone ondulato (basta incollare due sagome di abete insieme).
Dal bosco e dalla campagna, gli addobbi vegetali
Un albero di Natale originale può essere ricco di pigne raccolte nei boschi o di foglie secche e cangianti collezionate nei mesi precedenti. A Natale il vegetale è gradito per i regali e quindi anche dai rami dell’albero di Natale.
In passato l’albero di Natale veniva addobbato con agrumi e frutti di stagione. Un’idea sempre attuale: si possono utilizzare fette di agrumi essiccate, magari anche aromatizzate alla cannella e allo zenzero, oppure creare delle formine (usando gli stampini per i biscotti) con la buccia degli agrumi. Fino alla soluzione più verde di mandarini, limoni, arance e frutta secca da appendere direttamente con i loro ramoscelli o con l’aiuto della colla a caldo.
Biscotti e caramelle per addobbi golosi
Dopo la Guerra, la festa per i bambini era trovare biscotti e dolcetti pendenti dai rami dell’abete di Natale. Una soluzione ecologica e di sicuro amata dai più piccoli, può essere quindi quella di addobbare l’albero con biscotti fatti in casa (con le classiche formine di Natale) o con caramelle e cioccolatini da scartare giorno dopo giorno.
Rosa Oliveri
Photo: ExposureToday
Rassegna del 10 Dicembre, 2021 |
12 di 17 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|