![]() |
ISSUE
338
|
nonsoloambiente.it
Lanciata una piattaforma per mettere in comune le informazioni sulla sostenibilità di aziende e distributori, così da facilitare la collaborazione verso l'obiettivo comune della riduzione di emissioni e neutralità climatica.
Decarbonizzare le supply chain, unica strada per raggiungere gli obiettivi climatici del 2050. Lo affermano i dati raccolti dal gruppo di consulenza strategica Boston Consulting group (Bcg) e dal progetto di misurazione e rendicontazione ambientale Carbon Disclosure Project (Cdp) che riportano come le catene di distributori emettano undici volte più CO2 rispetto alle singole aziende. Eppure, soltanto il 38% delle imprese risulta collaborare con i propri fornitori per ridurre le emissioni, percentuale che scende ulteriormente al 26% quando si tratta di deforestazione e al 16% quando ci si riferisce alla sicurezza idrica.
Obiettivo, collaborazione
Per azzerare il gap e risolvere il paradosso fornito dai dati- raccolti nel report “Supply Chain, Engaging the Chain: Driving Speed and Scale”- una particolare soluzione si profila come efficace: collaborare e condividere informazioni per agire sinergicamente verso la neutralità climatica. A tale scopo, Bcg e Cdp hanno creato una piattaforma digitale che faciliterà la messa in rete delle informazioni sulla sostenibilità, allo scopo di misurare fedelmente e accuratamente la propria impronta carbonica. Nello specifico, la piattaforma garantirà una stima più veritiera delle emissioni riguardanti il cosiddetto "Scope 3", ovvero tutte le emissioni indirette che hanno luogo nella catena del valore dell'azienda. “Siamo davvero entusiasti e orgogliosi di collaborare con Carbon Disclosure Project (Cdp), il gold standard del reporting ambientale”, ha dichiarato Christoph Schweizer, Ceo di Bcg. “Questa piattaforma rappresenterà un punto di svolta nella lotta al cambiamento climatico. Insieme, aiuteremo le organizzazioni di tutto il mondo a intraprendere azioni mirate per decarbonizzare le catene del valore”. “Le aziende dovranno collaborare sempre più a stretto contatto con le proprie supply chain sulle questioni ambientali e specialmente sulla decarbonizzazione” ha affermato, dal canto suo, Paul Simpson, Chief Executive Officer di Cdp. “Attraverso la nostra partnership con Bcg e sfruttando il digitale, gli analytics e le soluzioni di Intelligenza Artificiale, possiamo trasformare le nostre conoscenze in azioni concrete e rivoluzionare l’approccio alla gestione delle emissioni”.
Il ricorso all'intelligenza artificiale
Posto che per raggiungere il "Net-Zero" entro il 2050, sarà imprescindibile dimezzare le emissioni a livello globale entro il 2030, i due gruppi hanno dichiarato che si farà ricorso anche all'Intelligenza Artificiale, così da favorire la misurazione e la riduzione delle emissioni lungo l'intera catena del valore.
Valentina Tibaldi
Photo: cwizner
Rassegna del 18 Marzo, 2022 |
15 di 20 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|