![]() |
ISSUE
356
|
eso.it
Il D.lgs. 116/2020 (in vigore dal 26/9/2020), che ha recepito le direttive europee su rifiuti (UE 2018/851) e su imballaggi e rifiuti di imballaggio (UE 2018/852), ha introdotto numerose modifiche al D.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) consentendo di sviluppare il percorso di attuazione del RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) , ossia del sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, già previsto dalla Legge n. 12 del 11/02/2019, che andrà a sostituire le attuali versioni del registro di carico e scarico, dei formulari di identificazione dei rifiuti e del MUD.
Il 29/09/2022 è stato trasmesso alla Commissione europea lo schema di Regolamento con il quale verrà introdotto il nuovo RENTRI. Qualora la Commissione, o altri Stati membri, non si esprima, il Regolamento potrà essere ufficialmente adottato dal Mase decorsi i 90 giorni (dal 30/12/2022), fermi restando i tempi necessari per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la successiva entrata in vigore.
Lo schema di Regolamento già prevede che le iscrizioni al RENTRI saranno aperte dopo 18 mesi dalla data di entrata in vigore del Regolamento stesso.
In attesa che il RENTRI diventi operativo rimane l'obbligo di tenere i registri di carico e scarico nel rispetto delle seguenti tempistiche:
10 giorni lavorativi dalla produzione del rifiuto e dallo scarico dello stesso, per i produttori iniziali;
10 giorni lavorativi dalla data di consegna dei rifiuti all'impianto, per i soggetti che effettuano la raccolta e il trasporto;
10 giorni lavorativi dalla data di consegna dei rifiuti all'impianto, per commercianti, intermediari e consorzi;
2 giorni lavorativi dalla presa in carico dei rifiuti, per i soggetti che effettuano le operazioni di recupero e di smaltimento.
In considerazione del progressivo avvio alla tracciabilità elettronica (RENTRI) si consiglia di procedere, ove non sia già una prassi consolidata, alla stampa dei registri contestualmente alla loro compilazione e dunque contestualmente al rispetto dei tempi sopra indicati.
Francesca Allocco
avvocato esperto di diritto ambientale
Se necessiti di informazioni chiama il nostro numero verde Assistenza Tecnica 800-065324
Rassegna del 09 Dicembre, 2022 |
18 di 23 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|