![]() |
ISSUE
356
|
mite.gov.it
Il 5 dicembre “La Giornata mondiale del suolo" ha acceso i riflettori sull’importanza di un corretto uso dei nostri territori. I terribili fatti di cronaca di questi giorni ci ricordano quanto sia necessario investire sulla prevenzione piuttosto che sull’emergenza. Investire sull’uso sostenibile del suolo, dunque, è urgente e determinante per il nostro presente e il nostro futuro. Il governo sarà in prima linea su questo fronte”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto in apertura del Webinar “Suolo, dove inizia il cibo”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con ISPRA- SNPA per celebrare la Giornata mondiale del suolo delle Nazioni Unite, che per il 2022 lancia la campagna "Il suolo: dove comincia l'alimentazione". Il Ministro cita tra i problemi attuali “l’incuria verso il territorio, l’abusivismo, la cattiva manutenzione delle infrastrutture, l’utilizzo imperfetto dei fondi per il dissesto idrogeologico e gli impatti dei cambiamenti climatici in atto”, che devono spingere le amministrazioni locali e la politica nazionale a “cambiare approccio nella progettazione degli interventi di breve, medio e lungo termine”. “Un suolo in buona salute – ha ricordato Pichetto- concorre a mitigare gli effetti di frane e alluvioni, a mantenere il buono stato delle acque, a proteggere la biodiversità. Concorre cioè a tutelare noi stessi e il nostro benessere”, ha dichiarato il Ministro. Con il supporto di ISPRA, il Ministero sta studiando un piano per il corretto utilizzo del suolo per razionalizzare sia le nuove costruzioni, sia la creazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. “Bisogna tenere in considerazione anche la percentuale di territorio recuperabile attraverso l’attuazione delle bonifiche e la rigenerazione urbana”, ha sottolineato Pichetto. “In questa direzione – ha aggiunto - la legge europea sulla salute del suolo, prevista dalla ‘Strategia Ue per il suolo per il 2030’, adottata dalla Commissione europea nel 2021, sarà un’opportunità per eliminare la disomogeneità delle politiche per la tutela del suolo”. “In linea con quanto prevede la Strategia, il Ministero – spiega Pichetto - sta definendo un percorso virtuoso di recupero della risorsa suolo in ambito urbano e periurbano, nelle aree in cui le azioni assumono carattere di urgenza. L’obiettivo è sostenere la rinaturalizzazione dei suoli degradati per creare più ambiti urbani verdi, che possano costituire discontinuità delle superfici impermeabilizzate, mirando così al ‘bilancio zero’ del consumo di suolo entro il 2050”. “Ci auguriamo – ha concluso il ministro - che anche la nuova strategia nazionale per la Politica Agricola Comunitaria, ch
Rassegna del 09 Dicembre, 2022 |
18 di 23 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|