La Newsletter di ESO
ISSUE 393

Emissioni in atmosfera, Report Ispra 2024: inquinanti in costante calo

reteambiente.it

Emissioni in atmosfera, Report Ispra 2024: inquinanti in costante calo

L'edizione 2024 dell'inventario delle emissioni inquinanti rilasciato il 15 maggio 2024 dall'Istituto nazionale di ricerca e protezione ambientale (Ispra) conferma il miglioramento delle emissioni 2022 rispetto all'anno precedente.

 

Il rapporto 400/2024 dell'Ispra analizza il trend delle emissioni dei principali inquinanti atmosferici dal 1990 in avanti. L'edizione del 2024 copre il periodo 1990-2022 e mostra una decrescita per la maggior parte degli inquinanti rispetto al 2021 che invece aveva mostrato una impennata rispetto all'anno precedente (che però fu l'anno "pandemico"). In leggera salita solo le emissioni di ossido di zolfo e ossido di azoto mentre calano, seppure leggermente quelle di particolato (PM10) compreso quello sottile (PM2,5).

 

Se si guarda al totale del periodo di riferimento 1990-2022 si conferma comunque una generale diminuzione degli inquinanti rispetto ai valori 1990 con una spiccata riduzione per l'ossido di zolfo (-95%), l'ossido di azoto, in calo del 71%, l'anidride carbonica (-72%), i composti organici volatili non metanici (Nmvoc) in discesa del 58% e il piombo che nel periodo di riferimento è crollato del 95%, così come scendono cadmio (-63%) e mercurio (-64%). Il settore energetico resta la principale fonte di emissioni inquinanti, mentre al settore dei processi industriali si devono emissioni significative di particolato, metalli pesanti e inquinanti organici persistenti. Dal settore agricolo arriva la maggiore emissione di ammoniaca, il 90% sul totale nazionale. L'incenerimento dei rifiuti è fonte rilevante di black carbon (BC), cadmio, esaclorobenzene e diossine.

 

Il rapporto annuale sul trend delle emissioni per settori industriali è rilasciato dall'Italia in ottemperanza alla Convenzione sull'inquinamento transfrontaliero a lungo raggio.

 

Maggiori informazioni: il Rapporto Ispra 400/2024 — Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Informative Inventory Report 2024

 

Francesco Petrucci

 

documenti di riferimento

Area Normativa / Aria / Normativa Vigente

Dlgs 30 maggio 2018, n. 81

Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici - Attuazione direttiva 2016/2284/Ue (cd. Direttiva "Nec", da "National emission ceiling")

Area Normativa / Aria / Normativa Vigente

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2016/2284/Ue

Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici - Cd. direttiva "Nec" (National emission ceiling) - Abrogazione direttiva 2001/81/Ce

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Maggio, 2024

13 di 18 della rassegna...

“L’UE sblocchi la legge sul ripristino della natura”: 11 Stati si uniscono agli ambientalisti

lindipendente.online

Emissioni in atmosfera, Report Ispra 2024: inquinanti in costante calo

reteambiente.it

L’intelligenza artificale per una gestione sostenibile dell’acqua

inabottle.it

#CEN2024 Economia circolare: le piccole e medie imprese ci credono

circulareconomynetwork.it

Giornata mondiale delle api 2024, l’Italia e l’Europa non le proteggono abbastanza

greenreport.it

Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni

greencity.it

In vigore da oggi la stretta europea all’export di rifiuti: sarà esecutiva tra tre anni

economiacircolare.com

Meno merluzzo e tonno: perché mettere nel piatto un pesce diverso dai soliti aiuta il Pianeta

repubblica.it

Buone notizie: gli sforzi di tutela della biodiversità funzionano (ma andrebbero ampliati)

focus.it

Pausa caffè in ufficio con la tazzina igienizzata, più green del monouso

repubblica.it

È veramente possibile una Formula Uno a zero emissioni?

valori.it

Il buco nell’ozono rimane aperto troppo a lungo (con gravi conseguenze in Antartide)

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022