La Newsletter di ESO
ISSUE 393

Pausa caffè in ufficio con la tazzina igienizzata, più green del monouso

Da CuppyClean un dispositivo automatico che igienizza le tazzine di ceramica per il caffè, eliminando il problema dello smaltimento rifiuti

repubblica.it

Pausa caffè in ufficio con la tazzina igienizzata, più green del monouso

Niente carta, via la plastica: per il caffè si torna alla tazzina di ceramica per risparmiare. CuppyClean è un nuovo dispositivo pensato per gli uffici che consente di sostituire i bicchierini di carta usa-e-getta per il caffè, con tazzine di ceramica, assicurando un minore impatto ambientale, comodità e igiene. Il tema di fondo è che i bicchierini che riempiono i cestini sono un mal di pancia: da una parte non sono al 100% biodegradabili poiché il rivestimento interno è comunque di plastica - a parte qualche eccezione, dall'altra la loro gestione richiede ovviamente una spesa di raccolta per le imprese. In più bisogna riconoscere che un caffè, sotto il profilo sensoriale, è molto più godibile in una tazzina di ceramica.

 

"Sembra incredibile eppure quest'ultima è stata la chiave di volta in uno degli uffici che hanno adottato la nostra soluzione", ammette Oscar Da Re, Ceo della trevigiana Lamec Cablaggi e fondatore della startup CuppyClean. "In fondo stavamo domandando agli impiegati di cambiare un'abitudine".

 

Cuppyclean appare come un normale mobiletto da cucina (52 x 78 x 92 cm), ma oltre a ospitare quattro cassetti per le tazzine (24) e uno scomparto, è dotato di un impianto di igienizzazione basato sul vapore capace di eliminare fino al 99,997% dei microrganismi (virus, germi, batteri, funghi, spore e lieviti). L'unico dettaglio che polarizza lo sguardo infatti è una sorta di cupola trasparente che sigilla il vano di pulizia. In pratica, come spiega Da Re, è un sistema complesso che ha richiesto quattro anni di sviluppo e oggi è diventato un vero e proprio prodotto commerciale che si può acquistare o noleggiare; la fase prototipale ormai è alle spalle.

 

Come funziona il dispositivo

 

La procedura d'uso di CuppyClean è semplice. Il piano in vetro temperato è abbastanza ampio per posizionare su un lato una macchina automatica per il caffè oppure un modello a cialde. Quindi di fatto si prende la tazzina da uno dei cassetti, si fa il caffè come al solito e poi si mette la tazzina sporca nel vano igienizzante. A quel punto si può passare la mano sopra un sensore identificato da una grafica, oppure interagire con il display touch, per l'avvio. CuppyClean procede poi a chiudere la cupola e pulire la tazza. "I getti di vapore da 140 C° vengono indirizzati sia internamente che esternamente; l'intero processo richiede solo 15 ml di acqua. La tazza ruota di 360° sul suo asse, poi c'è la fase dell'aspirazione del vapore e l'asciugatura. Complessivamente bastano 18 secondi. E alla fine si riprende la tazzina, ormai raffreddata, e si ripone nel cassetto", spiega il manager.

 

Il progetto è un buon esempio di efficienza e lo si nota dai dettagli, per altro favoriti dalla competenza dell'azienda madre Lamec Cablaggi che si occupa proprio di cablaggi elettrici industriali, elettromeccanica e sviluppo prototipi per i più svariati settori.  Ridotti consumi e ridotta impronta di CO2.

 

Prima di tutto il consumo è di 5W per singolo lavaggio a vapore, che in proporzione è analogo a una lampadina a led. La startup ha stimato che il costo proporzionale di un eventuale ciclo in lavastoviglie professionale sarebbe più caro. A fronte di una tariffa di 0,30 euro per kilowattora, CuppyClean costerebbe 0,0015 euro per tazzina, contro gli 0,025 euro della lavastoviglie. Non di meno l'elaborazione della Carbon Foot Print, realizzata da uno studio specializzato, ha confermato che un caffè servito con un bicchiere di plastica (polipropilene) monouso ha un'impronta di 150 mg di CO2, uno di carta arriva a 22 mg di CO2, mentre con la tazza di ceramica lavata in lavastoviglie professionale si scende a 4 mg di CO2 e con la soluzione CuppyClean a soli 2,5 mg di CO2."Siamo

 

leggermente inferiori ai consumi di una lavastoviglie in termini di unità lavata", puntualizza Da Re. In secondo luogo il vapore viene aspirato sia per preservare gli ambienti che per recuperare una parte di acqua da riutilizzare. Il serbatoio del macchinario è di cinque litri e dovrebbe assicurare circa 300 lavaggi, prima di essere ricaricato. Da rilevare poi che nella fase di vaporizzazione viene aggiunto automaticamente anche un detergente naturale a base di acido citrico per azzerare il rischio di eventuali cattivi odori. Non manca infine un serbatoio per raccogliere l'acqua di scarto generata dalla condensa.

 

"Ogni macchina CuppyClean è ideale per servire un gruppo di 20 - 30 persone, in un classico spazio di ufficio dove è presente almeno una presa di corrente. Inoltre si risolve il tema del conferimento. Qui a Treviso un bicchierino di carta usato e sporco di caffè va nell'indifferenziato. In alcuni casi possono essere compostabili se la società che si occupa dello smaltimento ha impianti adatti. Ad ogni modo con questo dispositivo si risolve tutto: non produce rifiuti", conclude Da Re.

 

Rimane ancora una piccola criticità da risolvere: il rossetto. "Sì, quelli di migliore qualità sono a base naturale e si rimuovono facilmente, mentre quelli più scadenti a base siliconica sono più difficili, anche in lavastoviglie. Anche in questo caso sarebbe meglio prediligere prodotti sostenibili".

 

Dario D'Elia

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Maggio, 2024

13 di 18 della rassegna...

“L’UE sblocchi la legge sul ripristino della natura”: 11 Stati si uniscono agli ambientalisti

lindipendente.online

Emissioni in atmosfera, Report Ispra 2024: inquinanti in costante calo

reteambiente.it

L’intelligenza artificale per una gestione sostenibile dell’acqua

inabottle.it

#CEN2024 Economia circolare: le piccole e medie imprese ci credono

circulareconomynetwork.it

Giornata mondiale delle api 2024, l’Italia e l’Europa non le proteggono abbastanza

greenreport.it

Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni

greencity.it

In vigore da oggi la stretta europea all’export di rifiuti: sarà esecutiva tra tre anni

economiacircolare.com

Meno merluzzo e tonno: perché mettere nel piatto un pesce diverso dai soliti aiuta il Pianeta

repubblica.it

Buone notizie: gli sforzi di tutela della biodiversità funzionano (ma andrebbero ampliati)

focus.it

Pausa caffè in ufficio con la tazzina igienizzata, più green del monouso

repubblica.it

È veramente possibile una Formula Uno a zero emissioni?

valori.it

Il buco nell’ozono rimane aperto troppo a lungo (con gravi conseguenze in Antartide)

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022