La Newsletter di ESO
ISSUE 393

ESO RECYCLING vince il Premio Finanza e Territorio di Azimut Marche, nella categoria imprese

qdmnotizie.it

ESO RECYCLING vince il Premio Finanza e Territorio di Azimut Marche, nella categoria imprese

Castelfidardo – Successo e applausi per tutti i finalisti del Premio Finanza e Territorio voluto da Azimut Marche: ma ha molto colpito la tipologia dei progetti che hanno vinto le rispettive categorie.

 

Infatti per le Imprese ha vinto Eso Recycling società benefit Srl con il progetto ambientale Esosport che recupera e re-immette sul mercato i rifiuti che hanno parti recuperabili, come la gomma delle scarpe da tennis.

 

Per la Cultura il Museo Tattile Omero, che nella sua unicità fa accarezzare l’arte ai non vedenti.

 

E nel Sociale la Cooperativa Frolla che produce dolci e biscotti con il miele di un’agricoltura biologica che impiega ragazzi disabili. 

 

Non c’è dubbio che questa prima edizione del Premio Marche Azimut voluto fortemente da Roberto Martarelli (Area manager Marche Umbria) e da Monica De Pau (Public relations manager Azimut) non solo ha colto nel segno raccogliendo ben 58 progetti di altrettante imprese marchigiane insieme a stimoli, entusiasmo e voglia di crescere.

 

Ma soprattutto ha interpretato il delicato momento congiunturale in cui lo sviluppo del modello marchigiano cambia. Dalla produzione classica e industriale si è già passati a un’economia reale che guarda al territorio e all’impegno sociale, alle fasce più deboli, all’ambiente, alla qualità delle materie prime.

 

Una vittoria, allora, ancora più importante per Azimut che è vicina agli imprenditori e sostiene i loro progetti di crescita in ogni regione, attraverso investimenti mirati e intelligenti come ha concluso Monica Liverani, Ad e direttore strategico Azimut Capital Management Sgr Spa.

 

E come anche ha commentato il giornalista Rai Marcello Foa, che ha raccolto nella tavola rotonda con i giurati della commissione esaminatrice dei progetti, alcuni dettagli ed esperienze del fertile terreno marchigiano su cui idee e sogni prosperano – e si realizzano – attraverso le ultime generazioni di importanti imprenditori.

 

A cominciare dal padrone di casa Gianluca Garofoli, della Garofoli Spa, produttore di porte in legno naturale, che ha ospitato questa edizione del Premio nella splendida cornice del suo stabilimento di Castelfidardo, figlio del fondatore, dedito all’azienda insieme ai suoi tre fratelli.

 

Poi, gli altri giurati: Francesco Casoli (Elica) John McCourt (Rettore UnivMc), don Luca Bottegoni (Vicario generale Arcidiocesi Ancona), Marco Fazi (Ad Azimut Capital Management Sgr Spa), Monica Gabrielli (vice presidente Holding Fg) la prof. Caterina Lucarelli (UnivPm), Salvatore Giordano (vice Presidente Camera Commercio delle Marche) e Bruno Sconocchia (presidente Assoconcerti).

 

Il conduttore della serara, il giornalista Luca Guazzati, nel seguire non senza emozione la telecronaca delle votazioni in diretta attraverso il sistema in app del QRcode, ha poi dato la parola agli altri due testimonial della serata, per le Imprese a Marco Fazi (Azimut) e per la Cultura al prof Emanuele Frontoni (ordinario di Informatica UnivMc) che ha parlato del futuro sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata anche alla produttività e alla tipicità marchigiane.

 

Alla fine, il gen. Fabrizio Crisostomi, Capo di stato Maggiore Guardia di Finanza del Comando regionale Marche, ha consegnato i premi ai tre vincitori, ai giurati e ai tre testimonial.

 

Ma l’eco delle emozioni e degli applausi degli oltre centro imprenditori e progettisti in sala accompagnerà il ricordo di questa splendida serata fino alla prossima edizione del Premio Marche Azimut.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 24 Maggio, 2024

13 di 18 della rassegna...

“L’UE sblocchi la legge sul ripristino della natura”: 11 Stati si uniscono agli ambientalisti

lindipendente.online

Emissioni in atmosfera, Report Ispra 2024: inquinanti in costante calo

reteambiente.it

L’intelligenza artificale per una gestione sostenibile dell’acqua

inabottle.it

#CEN2024 Economia circolare: le piccole e medie imprese ci credono

circulareconomynetwork.it

Giornata mondiale delle api 2024, l’Italia e l’Europa non le proteggono abbastanza

greenreport.it

Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni

greencity.it

In vigore da oggi la stretta europea all’export di rifiuti: sarà esecutiva tra tre anni

economiacircolare.com

Meno merluzzo e tonno: perché mettere nel piatto un pesce diverso dai soliti aiuta il Pianeta

repubblica.it

Buone notizie: gli sforzi di tutela della biodiversità funzionano (ma andrebbero ampliati)

focus.it

Pausa caffè in ufficio con la tazzina igienizzata, più green del monouso

repubblica.it

È veramente possibile una Formula Uno a zero emissioni?

valori.it

Il buco nell’ozono rimane aperto troppo a lungo (con gravi conseguenze in Antartide)

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022