La Newsletter di ESO
ISSUE 407

Copernicus: nel 2024 il buco dell'ozono antartico ritorna ai livelli abituali

greencity.it

Copernicus: nel 2024 il buco dell'ozono antartico ritorna ai livelli abituali

Negli ultimi quattro anni, il buco annuale dell'ozono antartico si è protratto più a lungo del solito, chiudendosi nella seconda metà di dicembre. Il monitoraggio in tempo quasi reale del Servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service - CAMS) mostra che il buco dell'ozono antartico del 2024 ha interrotto la striscia seguendo uno sviluppo più tipico. Il buco dell'ozono ha iniziato a chiudersi all'inizio di dicembre, un periodo più vicino alla media rispetto agli ultimi anni. Anche gli altri indicatori normalmente utilizzati per monitorare il buco dell'ozono, come l'area totale, erano più vicini alla media rispetto agli ultimi anni.

 

Lo sviluppo del buco dell'ozono antartico nel 2024 è iniziato in ritardo rispetto alla media, soprattutto a causa dell'interruzione del vortice polare in seguito a due improvvisi episodi di riscaldamento stratosferico nel mese di luglio. Quando il vortice polare si è instaurato nel mese di agosto, la riduzione chimica dell'ozono stratosferico sopra l'Antartide ha potuto avere effetto, come ogni anno. L'area del buco dell'ozono ha continuato ad aumentare per tutto il mese di settembre, seguendo da vicino la media del periodo compreso tra il 1979 e il 2021, raggiungendo la dimensione massima di 22 milioni di km2 alla fine del mese. Questo valore non solo è inferiore a quello del 2023 e del 2022, quando l'area massima era di circa 25 milioni di km2 , ma si è verificato più tardi rispetto al 2023 ed è in linea con la media storica.

 

Mentre alcuni dei buchi dell'ozono degli ultimi anni si sono distinti per la chiusura in ritardo rispetto alla media dell'anno, la chiusura del 2024 è stata più tipica. L'area del buco dell'ozono è diminuita costantemente per tutto il mese di ottobre, in linea con la media, ma si è stabilizzata nel mese di novembre con un'area approssimativa di 10 milioni di km2 al giorno durante il mese. Il vortice polare si è interrotto nella prima settimana di dicembre, portando rapidamente la chiusura del buco dell'ozono del 2024 in linea con la data di chiusura media del periodo compreso tra il 1979 e il 2021.

 

Laurence Rouil, Direttore del Servizio di Monitoraggio dell'Atmosfera Copernicus (CAMS) presso ECMWF, commenta: “Il Protocollo di Montreal e i suoi successivi emendamenti sono stati molto efficaci nel contenere le emissioni di sostanze che danneggiano l'ozono, ma c'è ancora una certa variabilità in questo processo dovuta alla naturale variazione delle altre variabili atmosferiche in gioco. Speriamo di vedere i primi segni di recupero del buco dell'ozono nei prossimi decenni".

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 20 Dicembre, 2024

14 di 19 della rassegna...

Rapporto ASviS Territori 2024, in Italia ancora lontani Obiettivi Agenda 2030

greenplanetnews.it

Crescono le bioplastiche, più del doppio della produzione entro 5 anni

macplas.it

La nuova Commissaria Europea all’ambiente parla di politiche per la moda nella sua prima uscita pubblica

sustainability-lab.net

Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo: l’Italia si conferma leader europeo

fondazionesvilupposostenibile.org

Finalmente la pioggia, ma il problema siccità nel sud Italia rimane

lifegate.it

Un sistema di accumulo innovativo che utilizza lo zolfo invece dell’idrogeno

greenplanner.it

Copernicus: nel 2024 il buco dell'ozono antartico ritorna ai livelli abituali

greencity.it

Geotermia, il Consiglio europeo chiede un più rapido sviluppo di questa fonte rinnovabile

greenreport.it

Bioenergie, il Wwf: devono essere sostenibili e vanno usate bene, non possono sostituire l’elettrico

greenreport.it

In mostra al Palaexpo l’elogio della diversità che rende viva la Terra

metronews.it

Natale green, se non si ricicla non lo compro

repubblica.it

Consigli per un Natale sostenibile con il “Decalbero” del WWF

wwfroma.it

China’s emissions are peaking. Bringing them down will be the hard part.

washingtonpost.com

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022